Recentemente il personale dell’Ente è intervenuto nell’habitat del cladieto (codice Natura 2000: 7210*), caratterizzato dalla presenza del falasco (Cladium mariscus) specie osservabile solo in pochissimi luoghi in tutta la Lombardia. Tale habitat è considerato “prioritario” ai sensi della Direttiva Habitat, quindi la sua conservazione è di fondamentale importanza, a causa della sua rarità e particolarità.
Durante lo scorso inverno era stata promossa un’azione di ampliamento dell’habitat su un’area di circa 60 metri quadri nei pressi del Centro visite, con la collaborazione di personale volontario. Sulla superficie di intervento era stato prima di tutto effettuato uno scavo per cercare di prevenire l’eccessivo interramento; successivamente erano state rimosse la felce palustre (Thelypteris palustris) e la cannuccia di palude (Phragmites australis), con la seguente messa dimora di 150 piantine di falasco provenienti da un vivaio certificato.
Nonostante la sopravvivenza di tutte le piantine di falasco e la riproduzione di alcune di esse, la siccità dello scorso anno ha avuto l’effetto di rendere appetibile l’habitat, ormai completamente interrato, anche a specie arboree come ontani neri (Alnus glutinosa), salici bianchi (Salix alba) e pioppi neri (Populus nigra), i quali hanno attecchito e con la loro veloce crescita stavano mettendo in pericolo la sopravvivenza del falasco, specie tipicamente eliofila.
Si è dovuto quindi procedere alla rimozione dei giovani alberi prima che crescessero troppo. Tra questi, gli esemplari di ontano nero sono stati messi a dimora in un lembo di bosco paludoso situato non lontano dal Centro Accoglienza Visitatori, altro habitat prioritario (codice Natura 2000: 91E0*) secondo la Direttiva Habitat.
Inoltre, nel cladieto è stato rimosso il materiale vegetale costituito dai culmi secchi di cannuccia di palude, a favore di un’ulteriore riduzione dell’interramento.
Dunque, attraverso un solo intervento, l’Ente è riuscito a favorire in modo semplice ma efficace la conservazione di due diversi habitat rari e protetti.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170