Un’occasione unica per iniziare a lavorare e sperimentarsi sul campo. La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è un luogo magico, ricco di biodiversità e di grande bellezza paesaggistica che necessità di un’attenta gestione … Tu potresti dare una mano! Per questa ragione, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino aderisce al progetto di Servizio Civile Universale 2022 in collaborazione con Area Parchi di Regione Lombardia. Il filo conduttore del progetto è legato al programma “Green New Deal dei giovani (letteralmente, Nuovo Patto Verde): un anno per la cultura, l’educazione ambientale, la cura”, fondato sulla sensibilità ambientale in materia di clima, risorse e giustizia sociale. La Riserva, in particolare, ricerca 2 giovani volontari, da inserire presso l’ufficio amministrativo dell’Ente e presso il Centro Accoglienza Visitatori, nell’ambito del seguente progetto della durata di 12 mesi: SCUOLA A CIELO APERTO E ATTIVATORI DI CITIZEN SCIENCE: Le attività previste sono molto variegate e coinvolgono sia aspetti comunicativi (educazione ambientale, promozione culturale, turismo sostenibile), che interventi sul territorio (monitoraggi ambientali, Citizen Science, piccole manutenzioni). Per avere una visione più dettagliata del progetto, è possibile consultare il BANDO, la SINTESI del progetto, le SEDI e il TESTO INTEGRALE Il progetto ha una durata di 12 mesi e prevede che possano candidarsi giovani volontari con un’età compresa tra i 18 e 28 anni. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto ed un’unica sede. Gli aspiranti volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente in modalità on line attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it), in cui è possibile autenticarsi tramite SPID o apposite credenziali. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2022. Per maggiori informazioni visita i siti web: www.areaparchi.it, www.torbieresebino.it oppure scrivi a: areaparchi@parconord.milano.it e info@torbiere.it
Sabato 11 dicembre alle ore 10:00, presso il Centro visitatori della Riserva a Iseo, avverrà la premiazione della 7° edizione del concorso fotografico intitolato al medico e fotografo provagliese Franco Bettini e ad Angelo Danesi, realizzato ancora una volta con la preziosa collaborazione del Gruppo Iseo Immagine. Il tema di quest’anno è stato “𝐿𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑅𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎” e ciascun concorrente ci ha mostrato la 𝑺𝑼𝑨 riserva attraverso scatti pieni di emozioni, sentimenti e ricordi che i magnifici paesaggi, colori, suoni della Riserva suscitano in ciascuno di noi.
Comunichiamo che in occasione di un intervento di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del server, gli uffici della Riserva Naturale rimarranno chiusi DAL 3 AL 4 DICEMBRE 2021 compreso. Informiamo inoltre che nei giorni di intervento (2-4 dicembre) sarà sospesa la connettività esterna (fibra) per cui verranno disattivati anche tutti i servizi connessi alla rete telefonica.
È stato pubblicato nella sezione bandi di gara e contratti l’avviso pubblico esplorativo per la raccolta e selezione di manifestazioni di interesse all’affidamento tramite procedura negoziata dei lavori per l’esecuzione del progetto di miglioramento della funzionalità degli ecosistemi acquatici all’interno della Riserva Naturale realizzato dalla società GRAIA srl nell’ambito del progetto GARD.I.I.A.N finanziato dal bando capitale naturale di Fondazione Cariplo.
Si avvisano i gentili visitatori che la fruizione del 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, a causa di manutenzioni straordinarie lungo il tratto segnato sulla cartina, nelle seguenti date: – da lunedì 08/11 a venerdì 12/11 – da lunedì 15/11 a venerdì 19/11
Sono in corso i lavori di tutela degli habitat dell’avifauna acquatica di interesse comunitario presenti nella Riserva. Le aree individuate per tali interventi sono 5, nella porzione a nord-est della Lama nei Comuni di Provaglio d’Iseo e Iseo, con una superficie complessiva di 2,5 ha di canneto. L’obiettivo di questi lavori è quello di una gestione efficace del canneto, uno degli habitat più importanti della Riserva, il quale necessita di interventi che ringiovaniscano la successione vegetazionale al fine di favorire la successiva nidificazione e lo svernamento delle specie ornitiche. La tipologia d’intervento prevista è lo sfalcio mirato di alcuni settori del canneto e di piccoli nuclei di vegetazione erbacea e arbustiva tramite l’utilizzo di un mezzo anfibio dotato di barra falciante. L’intervento è realizzato da terra e l’accesso alle aree d’intervento è garantito dal sentiero pedonale che si sviluppa attorno alla Lama. Invitiamo tutti i visitatori comunque a prestare massima prudenza.
Anche quest’anno l’Ente, in collaborazione con le guide della Riserva, offre alle scuole di ogni grado un’ampia di scelta di attività didattiche. Se sei interessato a portare i tuoi alunni alla scoperta dei segreti della biodiversità e farli mettere in gioco con laboratori interattivi, scegli una delle nostre proposte! Scarica qui la brochure.
Martedì 19 ottobre iniziano i lavori di tutela degli habitat dell’avifauna acquatica di interesse comunitario presenti nella Riserva. Le aree individuate per tali interventi sono 5, nella porzione a nord-est della Lama, con una superficie complessiva di 2,5 ha di canneto. L’obiettivo di questi lavori è quello di una gestione efficace di uno degli habitat più importanti della Riserva, il quale necessita di interventi che ringiovaniscano la successione vegetazionale al fine di favorire la nidificazione e lo svernamento delle specie ornitiche. La tipologia d’intervento prevista è lo sfalcio selettivo del canneto e di piccoli nuclei di vegetazione erbacea e arbustiva tramite l’utilizzo di un mezzo anfibio dotato di barra falcante. L’intervento sarà realizzato da terra e gli accessi alle aree d’intervento è garantito dal sentiero pedonale che si sviluppa attorno alla Lama.
È stato approvato con delibera del Consiglio di Gestione del 09/09/2021 il nuovo regolamento per la fruizione e l’accesso alla Riserva. Scarica qui il nuovo regolamento.
È convocata la Comunità della Riserva per il giorno Martedì 5 ottobre 2021 alle ore 17:30 presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: Approvazione seconda variazione al Bilancio di previsione del 2021; Approvazione schema di convenzione per la gestione dei cestini per la raccolta dei rifiuti nella Riserva; Approvazione del Documento Unico di Programmazione 2022-2024 Presentazione progetto “Vasca prima pioggia, sedimentatore e wetland per le acque di sfioro del Comune di Provaglio d’Iseo scaricate nelle Torbiere del Sebino” da parte di Acque Bresciane; Varie ed eventuali