E’ convocata la Comunità della Riserva per il giorno Giovedì 8 aprile 2021, in modalità a distanza, alle ore 18.00 La riunione si svolgerà utilizzando la piattaforma Google Meet, Il link per la partecipazione può essere richiesto a info@torbiere.it Ordine del giorno: Sintesi non tecnica della documentazione di bilancio relativa al rendiconto 2020 e al bilancio di previsione 2021; Tracciato ciclovia Brescia-Bergamo; Progetto contenimento pesce Siluro;
È convocata la Comunità della Riserva per il giorno Giovedì 17 marzo 2022 alle ore 17:30 presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: Esame ed approvazione schema del Rendiconto dell’esercizio finanziario 2021 e relativi allegati; Approvazione della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2022 – 2024; Esame ed approvazione schema di bilancio di previsione anno 2022 e pluriennale anno 2023 – 2024, relazione previsionale e programmatica; Per l’accesso al Centro accoglienza è necessario essere in possesso del Green Pass.
Potrebbe sembrare stonare, in un momento nel quale non solo il maltempo ma di nuovo la situazione sanitaria ci impone di vivere in modo cauto gli spazi comuni e il “buon tempo” a disposizione frequentando solo le aree adiacenti la nostra residenza e non potendo, per i più, frequentare la nostra Riserva. Ma Regione Lombardia con questo spot vuole dare un segnale di positività proponendo le aree protette lombarde come luoghi di “bellezza” e di “rigenerazione” di cui abbiamo tutti molto bisogno. Ancora più del solito in questo lunghissimo 2020. Buon viaggio virtuale nella sconfinata meraviglia della natura lombarda.
Si comunica che questa sera, lunedì 28 settembre 2020, la Comunità della Riserva si riunirà presso la sala giunta del comune di Provaglio d’Iseo alle 18:00. L’accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima della sala, in base alle disposizioni per la prevenzione di covid – 19.
Da questa settimana gli orari di apertura degli uffici dell’Ente Gestore della Riserva naturale sono cambiati a seguito del pensionamento della collega Luisa Gavazzi, con la Riserva con grande impegno e professionalità da tantissimi anni. I nuovi orari sono: Lunedì e Giovedì: tutto il giorno dalle 9:00- 13:00 e 14:00- 18:00, _____________________________ I giorni di chiusura sono Mercoledì e Venerdì. Gli uffici sono a Provaglio d’Iseo presso Palazzo Francesconi, via Europa 5, sopra gli uffici della Polizia Locale. Per contattare l’Ente, scrivere una mail a info@torbiere.it o telefonare negli orari di apertura allo 0309823141. Lo staff ringrazia Luisa per il lavoro svolto e le porge i migliori auguri per il meritato traguardo raggiungo.
NELLA GIORNATA ODIERNA L’UFFICIO DELL’ENTE RESTERA’ CHIUSO PER CONSENTIRE LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DELLE LE OPERAZIONI DI REFERENDUM CHE SI SVOLGONO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI
È ora possibile sottoscrivere l’abbonamento annuale per la pesca dilettantistica all’interno della Riserva. La richiesta dovrà essere presentata mediante l’apposito modulo, scaricabile dalla sezione “Regolamenti“, previo pagamento della quota di 100.00 €, solo per i residenti nei Comuni di Provaglio d’Iseo, Iseo e Cortefranca, di 130 € per i non residenti. L’abbonamento ha validità per un anno dal rilascio dell’autorizzazione. Si ricorda che è possibile pescare solo nelle aree 1 e 2, rispettivamente sul percorso nord (in corrispondenza della rotonda che porta all’area campeggi) e all’ingresso di Cortefranca, presso le stazioni identificate con targa numerata. Non è consentito l’accesso in Riserva durante le ore notturne. È vietata l’introduzione di specie alloctone e vige il divieto di pesca nell’area 1 dal 1 febbraio al 15 giugno di ogni anno.
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2018 Relazione tecnica interventi ittiofaunistici – 2018
Torna, per la prima volta in versione autunnale; il BioBlitz Lombardia l’evento di Citizen Science promosso da Area Parchi e che coinvolge tutte le aree protette della regione Lombardia. Accompagnati da una guida esperta che vi aiuterà nelle osservazioni, identificazioni e raccolta dei dati, potrete essere NATURALISTI PER UN GIORNO. Anzi due! Sono due le mattine che la Riserva dedica al BioBlitz Lombardia, dalle 9 alle 12 con ritrovo presso il Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo. Durante il percorso, di circa 2.30 ore (circa 4 km) potrete scoprire la Riserva e la sua natura con gli occhi non solo del visitatore, non solo del curioso, ma con quelli di un naturalista che contribuisce attivamente alla ricerca dei dati sul campo. Per partecipare, indossate scarpe comode, infilate nello zaino la mascherina e una borraccia con acqua fresca e scaricate l’app I Naturalist, che potrà essere utilizzata durante l’incontro. L’iniziativa è gratuita ma a numero chiuso, prenotate il vostro posto da Naturalista per Un Giorno inviando una e-mail a info@torbiere.it. Segnalaci inoltre che stai partecipando a questo link entrerai così a far parte della comunità di naturalisti per un giorno del Bioblitz Lombardia e riceverai utili approfondimenti a tema naturalistico.
Domenica 2 agosto per tutto il giorno l’acquerellista Eleonora Longo (pagina Facebook Disegni by Eleonora ) sarà presente lungo il percorso centrale, per dimostrare come crea dal vivo un acquerello botanico. Per i naturalisti, l’acquerello è una delle tecniche più adatte per rappresentare e studiare le specie vegetali, più di una fotografica è in grado di mettere sulla carta ogni particolare ed ogni fase del ciclo vitale di una pianta, assumendo così importanza scientifica. Per gli artisti, l’acquerello botanico è un’antica tecnica in grado di cogliere l’infinita ricchezza cromatica e formale di erbe, foglie, frammenti vegetali, soggetti che a un occhio poco attendo possono sembrare banali, scoprendo l’importanza di un’osservazione attenta ed emotivamente partecipe dei soggetti da ritrarre. Eleonora disegnerà en plein air essenze vegetali tipiche degli ambienti della riserva, come l’antico Equiseto, il profumato Caprifolio o l’omnipresente Phragmites, Sarà possibile osservarla al lavoro e con lei confontarsi su tecniche e colori.