(4 gennaio 2021) -Se hai tra i 18 e 28 anni non perdere l’occasione di aderire al Servizio Civile Universale e partecipare ai progetti che vedono coinvolta la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino! Quest’anno ricerchiamo 2 (due) giovani volontari da inserire nei seguenti progetti, presentati in collaborazione con AREA parchi: 1 – PARKS4FUTURE (leggi qui la SINTESI del progetto o il TESTO INTEGRALE) il progetto si sviluppa nell’ambito della comunicazione, dell’educazione ambientale, promozione culturale e del turismo sostenibile. 2 – RETE ECOLOGICA 2030 (leggi qui la SINTESI del progetto o il TESTO INTEGRALE) il progetto di sviluppa nell’ambito della conservazione della biodiversità e della gestione del capitale naturale della Riserva. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 febbraio 2021. Per maggiori informazioni: info@torbiere.it
Potrebbe sembrare stonare, in un momento nel quale non solo il maltempo ma di nuovo la situazione sanitaria ci impone di vivere in modo cauto gli spazi comuni e il “buon tempo” a disposizione frequentando solo le aree adiacenti la nostra residenza e non potendo, per i più, frequentare la nostra Riserva. Ma Regione Lombardia con questo spot vuole dare un segnale di positività proponendo le aree protette lombarde come luoghi di “bellezza” e di “rigenerazione” di cui abbiamo tutti molto bisogno. Ancora più del solito in questo lunghissimo 2020. Buon viaggio virtuale nella sconfinata meraviglia della natura lombarda.
Da questa settimana gli orari di apertura degli uffici dell’Ente Gestore della Riserva naturale sono cambiati a seguito del pensionamento della collega Luisa Gavazzi, con la Riserva con grande impegno e professionalità da tantissimi anni. I nuovi orari sono: Lunedì e Giovedì: tutto il giorno dalle 9:00- 13:00 e 14:00- 18:00, _____________________________ I giorni di chiusura sono Mercoledì e Venerdì. Gli uffici sono a Provaglio d’Iseo presso Palazzo Francesconi, via Europa 5, sopra gli uffici della Polizia Locale. Per contattare l’Ente, scrivere una mail a info@torbiere.it o telefonare negli orari di apertura allo 0309823141. Lo staff ringrazia Luisa per il lavoro svolto e le porge i migliori auguri per il meritato traguardo raggiungo.
È ora possibile sottoscrivere l’abbonamento annuale per la pesca dilettantistica all’interno della Riserva. La richiesta dovrà essere presentata mediante l’apposito modulo, scaricabile dalla sezione “Regolamenti“, previo pagamento della quota di 100.00 €, solo per i residenti nei Comuni di Provaglio d’Iseo, Iseo e Cortefranca, di 130 € per i non residenti. L’abbonamento ha validità per un anno dal rilascio dell’autorizzazione. Si ricorda che è possibile pescare solo nelle aree 1 e 2, rispettivamente sul percorso nord (in corrispondenza della rotonda che porta all’area campeggi) e all’ingresso di Cortefranca, presso le stazioni identificate con targa numerata. Non è consentito l’accesso in Riserva durante le ore notturne. È vietata l’introduzione di specie alloctone e vige il divieto di pesca nell’area 1 dal 1 febbraio al 15 giugno di ogni anno.
Torna, per la prima volta in versione autunnale; il BioBlitz Lombardia l’evento di Citizen Science promosso da Area Parchi e che coinvolge tutte le aree protette della regione Lombardia. Accompagnati da una guida esperta che vi aiuterà nelle osservazioni, identificazioni e raccolta dei dati, potrete essere NATURALISTI PER UN GIORNO. Anzi due! Sono due le mattine che la Riserva dedica al BioBlitz Lombardia, dalle 9 alle 12 con ritrovo presso il Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo. Durante il percorso, di circa 2.30 ore (circa 4 km) potrete scoprire la Riserva e la sua natura con gli occhi non solo del visitatore, non solo del curioso, ma con quelli di un naturalista che contribuisce attivamente alla ricerca dei dati sul campo. Per partecipare, indossate scarpe comode, infilate nello zaino la mascherina e una borraccia con acqua fresca e scaricate l’app I Naturalist, che potrà essere utilizzata durante l’incontro. L’iniziativa è gratuita ma a numero chiuso, prenotate il vostro posto da Naturalista per Un Giorno inviando una e-mail a info@torbiere.it. Segnalaci inoltre che stai partecipando a questo link entrerai così a far parte della comunità di naturalisti per un giorno del Bioblitz Lombardia e riceverai utili approfondimenti a tema naturalistico.
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2019. Scarica la Relazione
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino, indice il 6 Concorso fotografico Franco Bettini “ Biodiversità e salute nelle Torbiere del Sebino ” e sezione Memorial Angelo Danesi, volto a raccogliere, esporre e premiare tutte quelle opere che possano testimoniare il territorio della Riserva al fine di farne conoscere il valore naturalistico e paesistico. Attraverso il concorso l’Ente vuole promuovere una maggiore attenzione al rispetto delle peculiarità ambientali della Riserva, affinché le persone e le nuove generazioni contribuiscano a tutelarla e valorizzarla. Il concorso è aperto a tutti i fotografi non professionisti e semplici appassionati. I partecipanti possono presentare un massimo di 4 fotografie in formato digitale. Dovranno essere in formato JPG con il lato maggiore di almeno 2500 pixel ed un peso di max 4 GB ciascuna. Si consiglia il rapporto tra i lati di 2:3. I files dovranno essere denominati con 7 caratteri alfanumerici: le prime tre lettere del cognome + le prime tre lettere del nome + il numero progressivo dell’immagine; esempio Rossi Mario, immagine n°1 = ROSMAR1. IL titolo delle immagini dovrà essere riportato sulla scheda di partecipazione che dovrà essere inviata in formato pdf o jpg assieme alle foto. Termine: giovedì 29 ottobre 2020 SCARICA IL REGOLAMENTO SCHEDA DI ISCRIZIONE
Si avvisa che il servizio di accompagnamento con GUIDA DELLA RISERVA è attivo con il limite massimo di 20 persone accompagnate. Trovate in questa pagina l’elenco delle Guide della Riserva . Si raccomanda di MANTENERE LA DISTANZA DI ALMENO 2 METRI dalle altre persone e, dove il sentiero è più stretto, di fermarsi per lasciare passare chi procede in senso opposto. Obbligatorio l’uso della MASCHERINA.
Passeggiare nella natura e fare attività motoria a piedi è DI NUOVO POSSIBILE nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Oltre al REGOLAMENTO DI ACCESSO occorre rispettare le indicazioni per la riduzione della diffusione del contagio da Covid-19, riportate nel DECALOGO DEI COMPORTAMENTI CONSIGLIATI al visitatore della Riserva In particolare E’ CONSENTITO L’ INGRESSO a persone singole, in coppia o con il nucleo familiare. Non è possibile accedere in gruppo ed è vietata qualunque forma di assembramento. Durante la visita, MANTENERE LA DISTANZA DI ALMENO 2 METRI dalle altre persone, e dove il sentiero è più stretto occorre fermarsi per lasciare passare chi procede in senso opposto. Indossare sempre la MASCHERINA e, anche se durante l’attività motoria/sportiva indossarla non è obbligatorio, occorre averla con sè e indossarla quando si incrociano gli altri Visitatori. NON ABBANDONARE le mascherine monouso, guanti o altro nell’ambiente, naturale o urbano. RISPETTA le indicazioni e le disposizioni nazionali, regionali e locali e le norme igieniche fornite dalle autorità sanitarie. In caso di dubbio, fare riferimento FAQ sul sito del Governo: www.governo.it/it/faq-fasedue La RIDUZIONE DEL CONTAGIO da coronavirus dipende soprattutto dai nostri comportamente dal nostro senso di responsabilità verso gli altri. Buona riapertura!
L’appuntamento con il Bioblitz delle aree protette lombarde quest’anno raddoppia. In attesa di inserire i dati relativi alle nostre osservazioni effettuate nelle aree protette nell’edizione di settembre, quella di maggio 2020 è un’edizione tutta speciale: il BioblizLombardiadacasamia. Il lock down per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 ci ha costretti nelle nostre case ma non abbiamo mai perso la voglia di osservare la natura anche dai balconi e dai nostri giardini. E il 16-17 maggio potremo inserire sulla piattaforma I Naturalist tutte le osservazioni effettuate dal giorno in cui ci è stato chiesto di “restare a casa”. Al Bioblitz tutti i cittadini possono partecipare: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi. E’ la “citizen science” ! Potrai inserire foto e registrazioni georefenziate effettuate dall’8 marzo al 17 maggio. E se non sai cosa hai visto, o sentito, gli esperti del BioBlitz ti aiuteranno a classificarlo! Trovate le istruzioni e il tutorial per il caricamento, sulla pagina di Area Parchi