(4 gennaio 2021) -Se hai tra i 18 e 28 anni non perdere l’occasione di aderire al Servizio Civile Universale e partecipare ai progetti che vedono coinvolta la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino! Quest’anno ricerchiamo 2 (due) giovani volontari da inserire nei seguenti progetti, presentati in collaborazione con AREA parchi: 1 – PARKS4FUTURE (leggi qui la SINTESI del progetto o il TESTO INTEGRALE) il progetto si sviluppa nell’ambito della comunicazione, dell’educazione ambientale, promozione culturale e del turismo sostenibile. 2 – RETE ECOLOGICA 2030 (leggi qui la SINTESI del progetto o il TESTO INTEGRALE) il progetto di sviluppa nell’ambito della conservazione della biodiversità e della gestione del capitale naturale della Riserva. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 febbraio 2021. Per maggiori informazioni: info@torbiere.it
Si comunica che questa sera, lunedì 28 settembre 2020, la Comunità della Riserva si riunirà presso la sala giunta del comune di Provaglio d’Iseo alle 18:00. L’accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima della sala, in base alle disposizioni per la prevenzione di covid – 19.
NELLA GIORNATA ODIERNA L’UFFICIO DELL’ENTE RESTERA’ CHIUSO PER CONSENTIRE LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DELLE LE OPERAZIONI DI REFERENDUM CHE SI SVOLGONO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI
Domenica 2 agosto per tutto il giorno l’acquerellista Eleonora Longo (pagina Facebook Disegni by Eleonora ) sarà presente lungo il percorso centrale, per dimostrare come crea dal vivo un acquerello botanico. Per i naturalisti, l’acquerello è una delle tecniche più adatte per rappresentare e studiare le specie vegetali, più di una fotografica è in grado di mettere sulla carta ogni particolare ed ogni fase del ciclo vitale di una pianta, assumendo così importanza scientifica. Per gli artisti, l’acquerello botanico è un’antica tecnica in grado di cogliere l’infinita ricchezza cromatica e formale di erbe, foglie, frammenti vegetali, soggetti che a un occhio poco attendo possono sembrare banali, scoprendo l’importanza di un’osservazione attenta ed emotivamente partecipe dei soggetti da ritrarre. Eleonora disegnerà en plein air essenze vegetali tipiche degli ambienti della riserva, come l’antico Equiseto, il profumato Caprifolio o l’omnipresente Phragmites, Sarà possibile osservarla al lavoro e con lei confontarsi su tecniche e colori.
La Riserva organizza settimane verdi per bambini dal 6 al 31 luglio (per info vedere locandina settimane verdi); e visite guidate per centri estivi che effettuano attività di escursione in natura (per info vedere locandina visite guidate).
Valutata l’estensione dell’area della Riserva e la presenza di sentieri di limitata ampiezza, si dispone di prolungare la chiusura al pubblico fino alla giornata di DOMENICA 17 MAGGIO compresa. ATTENZIONE: Il divieto riguarda sia gli accessi ai sentieri sia il tratto di pista ciclabile che è compresa entro i confini della Riserva che il raggiungimento delle piazzole per la pesca che quindi resta vietata durante tutto il periodo di chiusura.
Si segnalano due avvisi ad evidenza pubblica per procedure selettive riguardanti l’avvio di forme collaborativi presso il Consorzio Forestale del Sebino bresciano “SEBINFOR”: AVVISO PER LA REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA utile per l’eventuale assunzione di OPERAI FORESTALI di 1°- 2° livello con contratto a tempo determinato stagionale (Scarica qui l’avviso pubblico e il modulo di iscrizione) AVVISO PER LA REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO (Scarica qui l’avviso pubblico e il modulo di iscrizione)
Con decreto del Presidente dell’Ente viene disposta l’immediata CHIUSURA ALLA FRUIZIONE PUBBLICA DEL PERCORSO CENTRALE fino al prossimo 3 aprile. Questo in relazione alle misure nazionali poste in essere al fine della riduzione del rischio di contagio da Covid-19, tenuto conto che il tratto di percorso denominato percorso centrale è realizzato su strette passerelle in legno che non consentono di mantenere le necessarie distanze tra i visitatori. Ricordiamo altresì che con Decreto Governativo del 8/3/2020 è interdetta la circolazione su territorio diverso da quello del comune di residenza o domicilio senza comprovate e certificabili esigenze lavorative o di saluti. Ai sensi quindi di tale norma l’entrata in Riserva così come su tutti i territori dei 3 comuni è vietata alle persone non residenti a Provaglio d’Iseo, Iseo e Cortefranca. DECRETO CHIUSURA PERCORSO CENTRALE 12marzo2020
E’ possibile scaricare la nuova relazione ornitologica relativa all’anno 2019 relazione_ornitologica_torbiere_2019_Trotti Nella pagina gestione è possibile visionare tutte le relazioni degli anni precedenti
BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2019 PROGETTO SEMI AMBASCIATORI DI BIODIVERSITA’ Hai da 18 a 28 anni? Lavora con il Sistema dei Parchi lombardi e aiutaci in attività di educazione ambientale, di coesione sociale, di monitoraggio ambientale e di tutela della biodiversità volte a prevenire la dispersione scolastica, e a favorire la qualità della vita degli anziani soli. Il progetto è presentato da Parco Nord Milano e vede coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi) e nove aree protette della Lombardia tra la quali la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino che potrà ospitare un ragazzo: Scarica qui la il progetto completo con le informazioni necessarie e tutte le sedi di attuazione. Per informazioni generali sul servizio civile universale è possibile consultare il sito internet dedicato . Per presentare la domanda devi farlo direttamente on line sul sito del Servizio Civile Nazionale Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, quindi se scegli di lavorare con noi, non puoi fare domanda da altri soggetti. ATTENZIONE: il progetto è uno, ma le sedi di attivazione sono di più: ogni parco ha infatti una sede di attuazione, ma se vuoi lavorare al Parco Nord Milano o al Parco Valle del Lambro sono attive più sedi di servizio. Per non sbagliare quando fai la domanda devi flaggare la possibilità di cambiare sede di servizio: sarà così più semplice inserirti dove c’è davvero bisogno.