CONOSCI LA TORBIERA
Attività didattiche a cura di CAUTO
– VISITA GUIDATA (3 ore)
Accompagnati da una guida Naturalistica per scoprire le peculiarità della Riserva. I temi affrontati: evoluzione del territorio dall’ultima glaciazione all’escavazione della torba fino all’istituzione dell’area protetta, le caratteristiche naturali (animali e piante) e le peculiarità della Riserva. Percorrendo il sentiero si coglierà momento per momento ciò che l’ambiente offre.
Costo: 60 euro a classe* escluso ticket di ingresso alla Riserva (1€ ad alunno) da pagare in loco.
Target: Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado
– ATTIVITÀ PRATICA DI APPROFONDIMENTO (3 ore)
Attività pratica di approfondimento presso il centro socio educativo permanente di Iseo. Ogni classe potrà scegliere un’attività tra quelle elencate nella sezione sottostante.
Costo: 60 euro a classe* escluso ticket di ingresso alla Riserva (1€ ad alunno) da pagare in loco.
Target: Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado
– GIORNATA IN TORBIERA (6 ore)
Le “giornate in Torbiera” offrono un’esperienza completa e approfondita della Riserva: visita guidata accompagnati da un Naturalista e attività pratica di approfondimento al centro socio educativo permanente. Ogni classe potrà scegliere un’attività tra quelle elencate nella sezione sottostante.
Costo: 85 euro a classe* escluso ticket di ingresso alla Riserva (1€ ad alunno) da pagare in loco.
Target: Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado
* Tutte le attività sono gratuite per le scuole situate nei comuni di Iseo, Provaglio d’Iseo e Cortefranca .
*******************************************************************
ELENCO ATTIVITÀ PRATICHE DI APPROFONDIMENTO
 |
LE FATE DELLA TORBIERA
Riconoscimento delle specie vegetali attraverso la fiaba e suoi personaggi.
TARGET: infanzia, classi 1° – 2° scuola primaria.
TOCCO VEDO SENTO ANNUSO
Conoscere il territorio attraverso l’uso dei sensi.
TARGET: infanzia, classi 1° – 2° scuola primaria. |
 |
INVERTEBRATO….. A CHI?
Viaggio alla scoperta del fantastico mondo di insetti, ragni, centopiedi….
TARGET: Scuola primaria tutte le classi.
CHE PIANTA SONO?
Riconoscimento di alberi e arbusti attraverso chiavi dicotomiche.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria.
|
 |
NORD SUD OVEST EST
Osservazione del territorio, orientamento e cartografia.
TARGET: classi 3° 4° 5° scuola primaria.
MICROCOSMO
Osservazione al microscopio di campioni naturali raccolti in ambiente.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria e secondaria di 1° grado. |
 |
I LINGUAGGI SEGRETI
Meccanismi e strategie di comunicazione nel mondo naturale (mimetismo, riproduzione, difesa) e nell’uomo.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria e secondaria di 1° grado.
ECOSISTEMI
Dalle acque profonde al canneto, per scoprire animali e piante della Riserva.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria e secondaria di 1° grado. |
 |
CHE TEMPO FA?
Cos’è il clima, i fattori climatici, come influenzano gli ecosistemi della Riserva.
Costruzione di semplici strumenti di meteorologia.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria e secondaria di 1° grado.
SPERIMENTIAMO LA GEOMETRIA
La natura e le sue forme perfette, la simmetria, la serie di Fibonacci e le sue applicazioni.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria, secondaria di 1°grado. |
 |
BIRDWATCHING
Curiosità e riconoscimento degli uccelli che abitano la Riserva (è consigliato il binocolo)
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria, secondaria di 1° grado.
ROCCE E FOSSILI NEW
La storia geologia delle Torbiere, le tipologie di rocce presenti sulla Terra e i fossili più comuni.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria, secondaria di 1° grado. |
 |
IL CALENDARIO DELLA NATURA NEW
Impariamo la stagionalità di piante e animali delle Torbiere.
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria.
TUTTO UN MONDO SOMMERSO A 360° NEW
Alla scoperta dell’ambiente umido delle Torbiere a 360°
TARGET: classi 3°- 4°- 5° scuola primaria, secondaria di 1° grado. |
|
|
Per prenotare inviare il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte, via fax allo 030/3690399 o per e-mail a: eduambientale@cauto.it
Scarica il modulo di iscrizione 2019-2020
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva