La classe 5^H (a.s. 2019/20) del Liceo Scientifico “Antonietti” d’Iseo si è attivata per la realizzazione di alcuni percorsi che propongono un approccio alternativo al sito delle Torbiere, una sorta di “Percorso vita”, che in alcune tappe particolarmente significative non proporrà esercizi fisici, ma brani di letteratura, riflessioni filosofiche, visioni artistiche, suggerendone anche i modi di “fruizione” all’interno della Riserva stessa.
La natura è un laboratorio a cielo aperto che ci mette nella condizione privilegiata ed unica di non smettere mai di stupirci ed entusiasmarci, a volte di impressionarci, spesso di commuoverci. E’ un enorme giacimento di spunti, da sempre fonte di ispirazione per le scoperte più ingegnose e per opere d’arte straordinarie, che attraverso colori, forme, dimensioni, linee, trasmettono emozioni e sentimenti. Lo stretto rapporto esistente tra arte e natura invita perciò l’uomo a riflettere sulla possibilità di leggere il paesaggio naturale al pari di un’opera artistica, anzi a considerare la natura arte viva.
La natura è stata sempre una fonte di ispirazione per la letteratura, un sistema di perfezione in cui nulla è lasciato al caso: i colori, le forme, le dimensioni, i materiali, gli odori hanno una funzione ben precisa, infiniti particolari che creano l’armonia del contesto. La sua descrizione da parte di un poeta ha quasi sempre un obiettivo che si spinge al di là della semplice illustrazione dell’ambiente in cui vive l’uomo; essa può diventare espressione dello stato d’animo dell’osservatore. Lo stretto rapporto che esiste tra poesia e natura invita perciò a riflettere sulla possibilità di leggere il paesaggio naturale al pari d’un componimento poetico.
La riserva delle Torbiere costituisce un ambiente naturale ricco di storia e di specie animali e vegetali, tutte da scoprire. In questo percorso, di carattere scientifico, andremo ad illustrare solo alcuni, ma di fondamentale importanza, degli elementi che madre natura ha donato a questo territorio incredibilmente affascinante. Come esploratori curiosi muoviamoci allora lungo il percorso sud della Riserva, dove è possibile imbattersi in alcuni elementi caratterizzanti di questo luogo.