stemmi

Falco di palude

Falco di palude

Circus aeruginosus – specie protetta Direttiva Uccelli (All. I) e Legge 157/92 (Art. 2) – status IUCN: VU

 

Classe: AvesImmagine

Ordine: Accipitriformes

Famiglia: Accipitridae

 

Descrizione: la femmina è marrone con capo, gola e spalle biondo – oro e con una riga marrone che attraversa gli occhi. Il maschio ha corpo marrone con testa più chiara, parte centrale delle ali e coda grigie chiare e punta delle ali nera.

Il corpo è lungo 52 cm, l’apertura alare fino 130 cm.

 

Ecologia: è un abilissimo volatore e lo dimostra soprattutto durante la primavera, quando femmina e maschio eseguono spericolate parate nuziali.

Sorvolano pazientemente il canneto volando con qualche colpo d’ala per poi scivolare con le ali rialzate a “V” in cerca di potenziali prede, caratteristica tipica delle Genere Circus (Albanelle).

L’alimentazione è composta da pesci, anfibi, rettili, insetti, uova e uccelli di taglia più piccola e piccoli mammiferi.

La specie nidifica in estesi canneti maturi, quindi la si può osservare in paludi e ai bordi di grandi fiumi. Le uova, da 2 a 5, sono deposte tra marzo e maggio. I piccoli sono indipendenti a 50 giorni di vita.

Durante l’inverno si sposta anche sui campi coltivati a riposo per cacciare.

Presente tutto l’anno sia nelle Lame che nelle Lamette, il falco di palude si può ammirare soprattutto in primavera ed autunno quando agli individui già presenti si aggiungono quelli in migrazione.

 

Distribuzione: la specie è diffusa in tutta Eurasia e Africa: le popolazioni dell’Europa e Africa mediterranea sono stanziali, quelle dell’Europa orientale e Asia centrale svernano, rispettivamente, in Africa tropicale e India.

In Italia è sedentario e nidificante, con nuclei in pianura Padana, Salento, Calabria e Sardegna; la presenza sul territorio della Provincia di Brescia è da considerarsi piuttosto scarsa, proprio per la mancanza di estese formazioni a canneto.

 

Per informazioni aggiornate sullo stato della popolazione in Riserva consultare la relazione ornitologica del C.T.S. più recente.