stemmi

Folaga

Folaga

Fulica atrastatus IUCN: LC

 

Classe: AvesImmagine

Ordine: Gruiformes

Famiglia: Rallidae

 

Descrizione: il piumaggio è completamente nero con placca frontale e becco bianchi. Le zampe sono lunghe e forti con le caratteristiche dita lunghe e lobate, che le permettono di incedere sulla vegetazione che galleggiante.

Diversamente dalla gallinella d’acqua, cui somiglia, non tiene mai la coda rialzata.

L’apertura alare arriva fino a 80 cm, il corpo lungo 37 cm.

 

Ecologia: in inverno è piuttosto gregaria, mentre durante la stagione riproduttiva difende tenacemente il suo territorio, ingaggiando lotte con altre folaghe.

Costruisce un voluminoso nido galleggiante, con canne ed erbe, fissato al canneto. Tra aprile e maggio vengono deposte 3 – 12 uova covate sia dalla femmina che dal maschio. I pulcini lasceranno il nido a circa 60 giorni di vita.

L’habitat è simile a quello della gallinella d’acqua: paludi, laghi e meandri di fiumi dove l‘acqua è calma, ma è più esigente in fatto di spazio; è più facile trovarla in grandi laghi con acqua profonda e in inverno perfino in mare e lagune.

La folaga si nutre di insetti, piccoli pesci, crostacei, molluschi e germogli di piante.

È una delle specie più comuni in Torbiera ed è praticamente impossibile non vederla durante una passeggiata. Preferisce l’area delle Lamette per la nidificazione e la si può vedere alimentarsi nel tratto verso il lago. Proprio per questo, in inverno, sono osservabili centinaia di individui in alimentazione.

 

Distribuzione: l’areale di questa specie si estende in Eurasia, dalla penisola Iberica alla Siberia, e Africa settentrionale. Generalmente sedentaria e nidificante, solo nelle regioni più fredde sverna a sud. In Italia è una presenza comune su tutto il territorio, in cui è stanziale.

 

Per informazioni aggiornate sullo stato della popolazione in Riserva consultare la relazione ornitologica del C.T.S. più recente.