Procambarus clarkii – Lista nera specie alloctone (L.R. 10/2008)
Ordine: Decapoda
Famiglia: Cambaridae
Descrizione: si tratta di un crostaceo di circa 15 – 20 cm di lunghezza, di colore arancione o rosso – brunastro. Il carapace, chele incluse, è coperto da una fitta serie di tubercoli e spine di colore rosso.
Ecologia e contenimento: il gambero rosso della Louisiana è originario delle aree palustri e fluviali del Nordamerica centro – meridionale.
A causa dell’utilizzo alimentare e della sua velocità di accrescimento e prolificità (può deporre fino 600 uova per volta) è stato importato a scopo di allevamento in molti Paesi. Sfuggito dagli allevamenti, e in alcuni casi deliberatamente rilasciato, è riuscito a naturalizzarsi ed è oggi diffuso in tutta Italia, Isole comprese.
È una specie onnivora e molto vorace, capace di creare danni molto gravi agli ecosistemi acquatici, ove compete con il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) la specie autoctona e a rischio di estinzione (status IUCN: EN). Divora uova di pesci, di anfibi e di insetti acquatici, nonché alghe e piante acquatiche. È anche portatore sano di alcune malattie letali per il gambero di fiume.
In Lombardia è specie assai diffusa, soprattutto in pianura e non è l’unico gambero esotico presente sul territorio. Il gambero rosso della Louisiana è inserito nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale approvato dalla Commissione europea, oltre che nella lista nera delle specie faunistiche alloctone oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione allegata alla Legge Regionale 10/2008.
In Riserva è presente in abbondanza ed è oggetto di misure di contenimento.