Anax parthenope – status IUCN: LC
Ordine: Odonata
Famiglia: Aeshnidae
Descrizione: Anisottero dagli occhi verdi – blu, con i lati del torace di colore uniforme variabile tra il marrone e il grigio, addome bruno con il secondo e terzo segmento azzurri. Raggiunge lunghezza di 6,2 – 7,5 cm e apertura alare di 8,8 – 11,2 cm.
Ecologia: i primi sfarfallamenti iniziano alla fine di maggio e qualche esemplare è ancora in attività fino a settembre, ma già verso la fine di agosto si verifica un notevole calo numerico.
Le uova sono deposte nei tessuti delle piante acquatiche, vive o in decomposizione, o nel terreno umido lungo le sponde. La schiusa avviene dopo 2 – 9 settimane, in base alle temperature, e la maturazione delle larve dura da alcuni mesi fino a due anni.
L’imperatore minore è un gran volatore, che si può osservare su ampi specchi d’acqua stagnante invasi da abbondante vegetazione. Tende a sorvolare una zona limitata di territorio, che difende con vigore dalle intrusioni di altri individui.
Durante il giorno gli adulti sono molto difficili da avvicinare, ma la loro individuazione diventa abbastanza facile verso l’imbrunire, quando si posano su siepi o arbusti per trascorrere la notte.
Alle Torbiere è presente costantemente e durante il giorno sorvola incessantemente gli specchi d’acqua di dimensioni maggiori. Verso l’imbrunire si porta a terra ed è facile vederla in caccia sopra i prati nelle zone interne.
Distribuzione e conservazione: la sua distribuzione geografica va dal Kashmir al bacino del Mediterraneo e risale poi, più rara, fino nell’Europa Centrale. In Italia è segnalata in tutte le regioni; le popolazioni alpine sono poco abbondanti e instabili e, per favorire la presenza di questa specie, è necessario evitare l’inquinamento degli habitat, l’eccessiva presenza di pesci e la scomparsa dei canneti.