stemmi

Lucertola muraiola

Lucertola muraiola

Podarcis muralis – specie protetta Direttiva Habitat (All. IV) e Convenzione di Berna (All.II) – status IUCN: LC

 

Classe: ReptiliaImmagine

Ordine: Squamata

Famiglia: Lacertidae

 

Descrizione: lucertola snella e slanciata, schiacciata dorso – ventralmente, con testa piuttosto grossa e coda due volte più lunga del corpo stesso. La colorazione dorsale è generalmente brunastra o verdastra, talvolta sui fianchi sono presenti macchie verdi – bluastre.

 

Ecologia: si tratta di un rettile facilmente osservabile su tutti i percorsi della Riserva ma anche in zone antropizzate, essendo una specie fortemente sinantropica (rilevabile anche dove sussiste una forte attività umana) ed euriecia (molto versatile).

Trova la sua tana in buchi nei muri o sottoterra. Appena uscita si riposa al sole per scaldarsi.

La dieta comprende essenzialmente insetti, aracnidi ed altri piccoli invertebrati e, occasionalmente, bacche e piccoli frutti.

Le lucertole hanno la particolarità di poter perdere la coda se questa viene afferrata da un eventuale predatore: tale parte del corpo può in seguito riformarsi, crescendo fino a 2 mm al giorno. Tuttavia gli individui che hanno perso la coda hanno un’aspettativa di vita inferiore.

Non presenta attuali problemi di conservazione per la sua ampia distribuzione e la tolleranza ad una vasta varietà di habitat, è comunque una specie protetta

 

Distribuzione: è diffusa in tutta Europa fino all’Anatolia. In Italia è diffusa un po’ ovunque ad eccezione della Sicilia, della Sardegna e del Salento: andando da nord verso sud la specie viene gradualmente sostituita dalla lucertola campestre (Podarcis siculus).