Myriophyllum spicatum
Ordine: Haloragaceae
Famiglia: Myriophyllum
Descrizione: si tratta di un’idrofita radicante, ovvero una pianta perenne completamente sommersa e ancorata al fondale.
Presenta fusti molli cilindrici e fluttuanti di colore verde o rossastro, lunghi 3 – 30 cm. Le foglie sono lunghe 2 – 4 cm e divise in 15 – 35 segmenti pennati. L’infiorescenza si trova sulla cima del fusto, emergendo dall’acqua con fiori di colore rosso – rosato riuniti in glomeruli. Il frutto è sferico, di 2 – 3 mm. Fiorisce in estate.
Ecologia e curiosità: il nome deriva dal Greco e significa “innumerevoli foglie” per le foglie pennate, e “spiga” per la forma dell’infiorescenza.
Trova habitat ideale nelle acque stagnanti o a lento corso, fino a 1.500 m di quota.
La si può trovare nella parte centrale delle grandi vasche della Lama e nella zona che dalle Lamette si spinge verso le acque aperte del lago. Meno comune del ceratofillo (Ceratophyllum demersum), la si rinviene vicino alle sponde delle cave formate dall’escavazione dell’argilla: in queste vasche, con profondità superiore ai 5 m si insedia solo la prateria sommersa.