Natrix natrix – specie protetta L.R. 10/2008 – status IUCN: LC
Ordine: Squamata
Famiglia: Natricidae
Descrizione: il colore varia dal grigio – nero al nocciola – nero, con un caratteristico “collare” giallo dietro alla testa a cui deve il nome comune.
Ecologia: è il più comune serpente acquatico italiano, predilige una varia tipologia di habitat vivendo in prossimità di ambienti umidi con diversi corpi idrici, sia lotici (acque correnti) che lentici (laghi, stagni e pozze).
In Riserva è abbastanza comune tranne in inverno, periodo in cui va in letargo.
Solitamente diurna, preda principalmente anfibi integrando la dieta con pesci, topolini e lucertole; i giovani basano la loro dieta su girini, lombrichi e insetti acquatici.
La natrice dal collare è innocua e se disturbata si rifugia presto in acqua, altrimenti se messa alle strette si finge morta inarcando il corpo mostrando il ventre flaccido, aprendo la bocca facendo uscire la lingua ed espellendo le feci maleodoranti.
Distribuzione: la specie è diffusa in tutta Eurasia, eccetto le regioni più fredde, e Africa Nord – Occidentale. Si può trovare in tutta Italia, Isole comprese: in Sardegna è presente la specie endemica N. natrix cetti, molto rara e classificata VU dalla IUCN.