stemmi

Rospo comune

Rospo comune

Bufo bufo – specie protetta dalla L.R. 10/2008 e dalla Convenzione di Berna (All.III) – status IUCN: VU

 

Classe: AmphibiaImmagine

Ordine: Anura

Famiglia: Bufonidae

 

Descrizione: è sicuramente l’Anuro più grande d’Europa, di  5 – 9 cm di lunghezza il maschio e 8 – 15 cm la femmina, riconoscibile dall’abbondanza di verruche sul dorso e dalla colorazione variabile dal bruno – grigio al rossiccio.

 

Ecologia e conservazione: frequenta qualsiasi tipo di ambiente tranne nel periodo riproduttivo, durante il quale si reca all’acqua. Infatti conduce una vita esclusivamente terrestre, e diventa attivo solo al crepuscolo e di notte.

Si nutre di invertebrati e piccoli vertebrati come altri anfibi e giovani rettili.

La riproduzione inizia a fine febbraio, la schiusa avviene dopo circa due settimane e lo sviluppo dei girini si completa in 2 – 3 mesi; i girini hanno la caratteristica di essere sgraditi ai pesci.

Per la riproduzione preferisce il lago d’Iseo alle Torbiere, dove di notte scende i monti di Paratico per raggiungere il lago, rimanendo vittima del traffico veicolare. In questo contesto risulta fondamentale l’aiuto dei volontari che, nel periodo tra marzo e aprile, posizionano delle barriere fisiche al limite della strada, di notte li raccolgono e li portano dall’altro lato della carreggiata.

Questo problema viene definito “frammentazione dell’habitat” ed è un enorme problema a livello conservazionistico.

 

Distribuzione: presente in Europa, Africa Nord – Occidentale e Asia paleartica.