Podiceps cristatus – status IUCN: LC
Ordine: Podicipediformes
Famiglia: Podocipedidae
Descrizione: l’apertura alare arriva fino a 90 cm, la lunghezza del corpo a 48 cm.
Il maschio e la femmina non presentano differenze nel piumaggio, quindi è impossibile distinguerli.
A seconda del periodo dell’anno sfoggiano un piumaggio molto diverso: in autunno – inverno (abito invernale) hanno petto, gola e fianchi bianchi, groppone e sommità del capo (vertice) bruno scuro. In primavera – estate (livrea nuziale) presentano un piumaggio molto vistoso che ha lo scopo di farsi notare dal partner: ai lati del capo spuntano dei ciuffi fulvi e neri, sul vertice compaiono due pennacchi neri e parte delle penne dei fianchi diventano fulve.
I pulcini hanno piumaggio a strisce verticali bianche e nere.
Ecologia: lo si vede quasi esclusivamente in acqua. Non scappa volando via ma piuttosto immergendosi rapidamente.
L’accoppiamento, che avviene tra marzo e aprile, è preceduto da una spettacolare danza nuziale in acqua con inchini, scuotimenti del capo e offerte in dono di ciuffi di alghe. In seguito la coppia costruisce un nido galleggiante composto da materiale vegetale e nascosto nel canneto. Vengono poi deposte circa 4 uova che si schiuderanno dopo un mese. La prole è accudita da entrambi i genitori.
Predilige le acque profonde e abbastanza aperte, bordate da canneti. In Riserva si può osservare nelle Lame con un esiguo numero di coppie nidificanti mentre diverse decine di coppie nidificano nelle Lamette. Agli individui stazionari si aggiungono, in autunno e inverno i contingenti svernanti provenienti dal Nord.
Lo svasso si nutre principalmente di pesce, ma può nutrirsi anche di anfibi, insetti acquatici e crostacei che caccia in immersione.
Distribuzione: specie diffusa in tutta Europa, dove nelle regioni più Settentrionali può effettuare delle piccole migrazioni per svernare lungo coste, è presente anche in Asia, Africa e Oceania con diverse sottospecie (P. cristatus cristatus, P. cristatus infuscatus e P. cristatus australis). In Italia è sedentario e nidificante.
Per informazioni aggiornate sullo stato della popolazione in Riserva consultare la relazione ornitologica del C.T.S. più recente.