All’interno della Riserva Naturale tra il mese di novembre 2021 e febbraio 2022 è stato eseguito un intervento di ripristino dell’habitat 7210* “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae”.
Si tratta di una vegetazione palustre di grande interesse naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominate del falasco (Cladium mariscus), specie appartenente alla famiglia delle Cyperaceae capace di raggiungere altezze superiori ai 2 metri e tipica dei prati umidi, delle paludi e delle torbiere neutro-basiche. L’habitat è tutelato dalla Direttiva Habitat, redatta dalla Commissione europea allo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo. È inoltre considerato come prioritario, cioè a rischio di scomparsa sul territorio. La sua presenza all’interno della Riserva è quindi molto significativa, in quanto costituisce l’unico sito della Lombardia orientale; tuttavia, questo habitat sta subendo una riduzione della superficie occupata, a causa principalmente del peggioramento della qualità delle acque e della competizione con altre specie vegetali come la cannuccia di palude (Phragmites australis) e la felce palustre (Thelypteris palustris).
L’intervento si è localizzato in una vasca in fase di interramento a nord-est della Riserva dove l’habitat è presente effettuando, su una superficie di circa 60 m2, un taglio della vegetazione costituita dalla cannuccia e dalla felce palustre e una successiva asportazione di circa 25 cm di sedimento torboso. In seguito, sono state messe a dimora di 150 piantine di falasco provenienti dal vivaio certificato Flora Conservation di Pavia. Si è inoltre provveduto alla semina a partire da materiale raccolto da altre popolazioni di falasco presenti nella Riserva.
Il progetto è stato redatto dal botanico Glauco Patera ed è stato realizzato grazie alla proficua collaborazione del personale dell’Ente gestore, le Guardie Ecologiche Volontarie, il gruppo Sebino Carp Team e l’Associazione Amici della Riserva.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170