È ufficialmente attivo lo Sportello Pipistrelli, gestito dal Centro di Recupero Animali Selvatici del WWF di Valpredina (BG).
In Italia sono segnalate 35 specie di pipistrelli, la quasi totalità di quelle note nell’Europa continentale. Rispetto al totale dei mammiferi italiani, i Chirotteri rappresentano un quarto circa delle specie; se si escludono i mammiferi marini (principalmente cetacei), corrispondono a un terzo delle specie. Un’importanza fondamentale dunque nell’ambito della biodiversità.
Ma i pipistrelli sono indispensabili anche per il loro ruolo ecologico: i pipistrelli insettivori sono infatti i principali consumatori di insetti notturni (gli uccelli insettivori, salvo rare eccezioni, sono diurni). Questi animali ci aiutano quindi (e gratuitamente) a controllare le popolazioni di insetti dannosi per l’uomo (zanzare) o per l’agricoltura: secondo uno studio pubblicato nel 2011 su Science, il valore economico dei pipistrelli nei confronti del settore agroindustriale degli Stati Uniti è quantificabile in 22.9 miliardi di dollari.
Ricordiamo infine che i pipistrelli sono animali protetti dalla legge (L. 157/1992, L. 104/2005, D.P.R. 357/1997 e 120/2003), e che pertanto è illegale catturarli o detenerli, nonché disturbarli o distruggere i loro rifugi.
Lo “Sportello pipistrelli” ha il compito di supportare i cittadini nella risoluzione di criticità legate alla presenza di Chirotteri e fornire informazioni generali relative al soccorso di esemplari feriti o in difficoltà.
Numero di telefono dello Sportello Pipistrelli: 3473941266 (attivo da lunedì a venerdì 10:00-12:00 / 15:00-17:00)
Per altre informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata: sos-pipistrello
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170