La citizen science (letteralmente la “scienza fatta dai cittadini”) è un nuovo modo di concepire la ricerca scientifica che si sta affermando in molti campi, dall’astronomia alla biologia marina alla meteorologia: si tratta in pratica della partecipazione di persone non specializzate in progetti scientifici. A un progetto di citizen science possono partecipare una sola persona così come milioni di personeche collaboranoper un obiettivo comune.In genere, il coinvolgimento maggiore del pubblico è nella raccolta dei dati o nell’analisi degli stessi.
Nell’ambito della citizen science si inserisce iNaturalist, una community online dove è possibile registrare, catalogare e condividere le proprie osservazioni naturalistiche (piante, uccelli, insetti…) grazie alla app gratuita per smartphone, o direttamente da pc sul portale; i dati raccolti nel database potranno poi essere utilizzati, tra le altre cose, per il monitoraggio di una determinata area, il controllo della diffusione delle specie animali e vegetali e l’analisi dell’evoluzione degli ecosistemi in risposta ai mutamenti climatici.
Non serve essere naturalisti o studiosi esperti per caricare le proprie osservazioni: è infatti possibile chiedere l’aiuto degli altri utenti per scoprire di che specie si tratti.
Se avete quindi osservato qualcosa e voleste sapere di cosa si tratta iNaturalist è il posto giusto dove chiedere: basta registrarsi, inserire la fotografia, il video, o il file audio della specie, la località dell’osservazione, e confrontarsi con gli altri appassionati, o con gli studiosi presenti.
All’interno di iNaturalist esistono oltretutto diversi progetti specifici, differenziati per area, per finalità di ricerca o per categoria tassonomica: tra questi vi è il progetto della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, cui potrete partecipare attivamente scoprendo la meravigliosa biodiversità della nostra riserva.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170