A settembre fatti guidare in Riserva! Il 5, 12, 19 e 26 settembre guide esperte delle Torbiere ti accompagneranno in percorsi tematici per scoprire insieme aspetti peculiari e unici della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Arte, letteratura, scienza, ornitologia: 4 tematiche per 4 domeniche dove non puoi mancare! Il costo di partecipazione è di 5€ a persona, esclusi i bambini fino agli 8 anni di età, più 1 euro di ticket di ingresso. All’inizio dell’escursione riceverete una brochure con la descrizione del percorso tematico. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata mediante il form presente consultabile a questo link. Trovate tutti i dettagli nella locandina: clicca qui
seguito dell’intenso fenomeno temporalesco che ha interessato il Comune di Iseo nel tardo pomeriggio di lunedì 16 agosto e che ha provocato la caduta di alcuni alberi e rami lungo il Percorso Nord della Riserva era stata disposta con decreto del Presidente la chiusura temporanea al pubblico, di tale sentiero, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei visitatori della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Ora è stata disposta la riapertura del tratto compreso tra la località Ciochet e la Zona di pesca n. 1 , che è quindi utilizzabile. Rimane chiuso il percorso che conduce alla torretta di avvistamento dell’avifauna (Birdwatching) Si avvertono i trasgressori che l’inottemperanza al decreto del presidente comporta l’applicazione dell’art. 650 del Codice Penale. DECRETO presidente n°2_2021 chiusura percorso nord per caduta alberi Mappa dei tratti di chiusura al pubblico
Nell’ambito del progetto Regionale Life Gestire 2020 è stato assegnato alla Riserva un contributo per la realizzazione di interventi migliorativi degli habitat a favore dell’avifauna Nella sezione Bandi di gare e contratti è possibile visionare il progetto definitivo – esecutivo e l’avviso relativo alla possibilità per gli operatori economici di manifestare il proprio interesse a partecipare all’assegnazione dei relativi lavori Clicca qui per andare alla pagina dedicata del sito
Anche per questo 2021 tutto è pronto per il nuovo Concorso fotografico della Riserva! “La mia Riserva”, questo è il tema: quale è la TUA Riserva? Raccontare il nostro rapporto con la Riserva significa mostrare e descrivere la relazione tra ognuno di noi e la “Torbiera”. Emozioni e ricordi scaturiscono proprio dal nostro rapporto con le bellezze naturali che ci circondano con la loro mutevolezza e ricchezza di specie. “La mia Riserva ” è allora un invito a visitare le Torbiere alla ricerca di noi stessi. Il concorso si articola in due sezioni, entrambe a partecipazione gratuita: SEZIONE STANDARD Ogni partecipante a questa sezione può presentare un massimo di 4 fotografie in formato digitale. Le immagini e la scheda di partecipazione compilata dovranno essere inviate come allegato di posta elettronica (o tramite Wetransfer) all’indirizzo info@torbiere.it entro le ore 14.00 di giovedì 29 ottobre 2021. Per dettagli relativamente alle dimensioni dei file, nomi da assegnare agli stessi e altre informazioni, si rimanda al regolamento completo, in fondo a questo articolo SEZIONE SOCIAL Ogni partecipante a questa sezione può inviare, unicamente attraverso la funzione Messenger di Facebook, un massimo di due scatti alla pagina della Riserva delle Torbiere che provvederà a pubblicarla nell’Album fotografico della pagina denominata “Riserva Torbiere Concorso fotografico 2021″. Per la sezione social sarà proclamato vincitore l’autore dello scatto che avrà ricevuto più like entro le ore 17.00 di giovedì 9 dicembre 2021. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento completo del Concorso, in fondo a questo articolo. Qui trovi il regolamento completo: regolamento Qui trovi la scheda di iscrizione: scheda di iscrizione (in caso di problemi di scaricamento usare il browser Firefox o cliccare, con il tasto destro del mouse, su “scheda di iscrizione” e selezionare “copia indirizzo link”, quindi incollare il link sulla barra del browser e cliccare su invio) Qui trovi la locandina: locandina
Come affrontare nel migliore dei modi una visita nelle Torbiere ? Il modo migliore è farsi accompagnare da una guida ufficiale dell’ente per scoprire l’incredibile biodiversità di una zona umida In ogni caso è fondamentale conoscere i divieti e i regolamenti vigenti : vai alla pagina dedicata
AREA Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei parchi Lombardi) e Regione Lombardia, per il sesto anno consecutivo hanno appoggiato la proposta del Parco Oglio Sud e della Fattoria Didattica Le Bine di organizzare BioBlitz Lombardia! Dopo l’appuntamento con il Biobilitz Lombardia da Casa mia, è arrivato il momento di vivere un’avventura all’aria aperta e diventare esploratori della biodiversità nelle bellissime Riserve e Parchi naturali della Lombardia… Finalmente in presenza! Anche la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino ospiterà questo appassionante evento. SAVE THE DATE: SABATO 12 E DOMENICA 13 GIUGNO La tematica comune saranno i preziosissimi insetti impollinatori in collaborazione con LIFE 4POLLLINATORS, progetto del CREA e dell’Università di Bologna. Accompagnati dagli esperti della Riserva, bisognerà quindi cercare tutti quegli insetti che si posano sui fiori per coglierne il loro polline: api, bombi, sirfidi, farfalle, coleotteri e tanti altri.. tutti da scoprire! Scopri la locandina per ogni informazione sull’evento e invia una richiesta di iscrizione compilando il Google Form: ti aspettiamo! Hai detto… BioBlitz?! Il BioBlitz è un evento di educazione naturalistica e scientifica. L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. Chi può partecipare? Tutti possono partecipare! Anzi, la tua collaborazione è fondamentale: guidato da esperti naturalisti e biologi, sarai protagonista di un’attività a carattere scientifico, la Citizen Science, dando un contributo importante per la conoscenza della biodiversità. Per saperne di più Ecco i dieci principi della Citizen Science . iNaturalist: uno strumento essenziale! I dati raccolti durante gli eventi saranno subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org sul progetto BIOBLITZ LOMBARDIA 2021. Una guida e un breve video illustrano come registrarsi e utilizzare lo strumento iNaturalist sia da PC che da app per smartphone. Inquadra il QR code e scarica iNaturalist per Android Inquadra il QR code e scarica iNaturalist per Apple
Sono online le relazioni del Comitato tecnico scientifico della Riserva naturale delle Torbiere del Sebino: La relazione ornitologica del Dott. Paolo Trotti La relazione botanica del Dott. Glauco Patera La relazione ittiofaunistica del Dott. Gaetano Gentili
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2020
E’ online la relazione botanica del 2020 realizzata dal membro del comitato tecnico scientifico della Riserva dott. Glauco Patera Relazione Botanica_TORBIERE_2020
E’ online la relazione ornitologica del 2020 realizzata dal membro del comitato tecnico scientifico della Riserva dott. Paolo Trotti. La relazione tratta in particolar modo lo status degli uccelli nidificanti e svernanti e l’aggiornamento al Gennaio 2021 della check-list degli uccelli della Riserva. Autori: Paolo Trotti con il supporto del Gruppo Ricerca Avifauna della Provincia di Brescia relazione_torbiere_2020_Trotti