Anche durante l’anno 2022 all’interno della Riserva sono state eseguite diverse attività per la salvaguardia e il monitoraggio delle specie ittiche. In particolare sono state eseguite azioni di contenimento del siluro, sia nella Riserva che nel basso lago d’Iseo, insieme al Gruppo Sommozzatori Iseo e ai pescatori di professione. La relazione completa delle specie ittiche è scaricabile cliccando qui!
Presentati in data 25 maggio gli ultimi dati del monitoraggio riguardante l’avifauna presene in Riserva. La Riserva, come ogni anno, è stata monitorata durante periodi differenti con l’obiettivo di quantificare le popolazioni nidificanti e svernanti presenti, con un particolare focus sulle specie più tipicamente legate alle zone umide. I dati raccolti, dall’ornitologo della Riserva Dott. Paolo Trotti, sono stati integrati con le osservazioni di alcuni soci GRA, appassionati birdwatchers e fotografi che, come ogni anno, effettuano interessanti osservazioni. Le novità rispetto all’ultimo aggiornamento sono: • il Marangone minore (Phalacrocorax pigmeus) è una nuova specie nidificante e svernante in Riserva; • lo Sparviere (Accipiter nisus) è stato segnalato in Riserva come nidificante probabile; • il Mignattaio (Plegadis falcinellus) ha svernato nell’area d’indagine. Scarica qui la relazione completa!
Il 4 giugno l’associazione Viva Vittoria Brescia ha organizzato, nell’ambito di Brescia-Bergamo Capitale della Cultura, un flash mob consistente in una catena umana lunga 40.000 persone unite da una striscia realizzata a maglia lunga un metro e mezzo. Quella stessa distanza che ci ha separato durante la pandemia diventerà il metro e mezzo di unione tra le città di Brescia e Bergamo. La catena attraverserà la Riserva lungo il percorso sud ed il percorso nord mentre tutto il ricavato di questa iniziativa sarà devoluto a favore di centri per l’aiuto alla neuropsichiatria infantile. L’organizzazione all’interno della Riserva avverrà nel rispetto dei luoghi e con limitazione sulla percorribilità dei percorsi! Iscriviti a questo evento straordinario ai seguenti link: Tratto nord (verso il centro Visitatori) https://50migliabgbs2023.it/prenotazione/56#wizardPercorso Tratto sud (verso Corte Franca) https://50migliabgbs2023.it/prenotazione/57#wizardPercorso
AVVISO PUBBLICO: Manifestazione di interesse per l’individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata, ai sensi dell’art.1 – comma 2 – lett. b) della legge 11.09.2020, n.120 e art. 36 del d.lgs. n.50/2016 e s.m.i. da aggiudicare con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 Comma 4 del D. Lgs 50/2016, con lavori appaltati a “misura”, ai sensi dell’art. 59 c. 5-bis del Codice dei Contratti, per l’affidamento dei lavori di cui al progetto esecutivo “Una Riserva Naturale al servizio della comunità – rigenerazione ecologica tramite interventi mirati alla forestazione e conservazione della biodiversità generando resilienza climatica del tessuto socio-economico del territorio” nell’ambito del bando BioClima finanziato da Regione Lombardia, da espletarsi in modalità telematica tramite portale “Arca – Sintel” Si rende noto che questa Amministrazione con la presente sta avviando una ricerca di mercato rivolta agli operatori economici in possesso della CATEGORIA OG8 e in possesso dei requisiti di carattere generale (così come descritti nell’avviso) previsti dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 finalizzata all’aggiudicazione dei lavori di cui al progetto esecutivo “Una Riserva Naturale al servizio della comunità – rigenerazione ecologica tramite interventi mirati alla forestazione e conservazione della biodiversità generando resilienza climatica del tessuto socio-economico del territorio” nell’ambito del bando BioClima finanziato da Regione Lombardia da attribuire con procedura negoziata telematica, ex art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., mediante richiesta di offerta su piattaforma di e-procurement Arca – Sintel. Di seguito gli atti di indizione della procedura e la documentazione utile per presentare domanda: Determina del direttore n. 53 del 25/05/2023 di approvazione dell’avviso pubblico Avviso manifestazione di interesse Modello domanda Patto di integrità Gli operatori in possesso dei requisiti che intendono partecipare sono invitati a manifestare il proprio interesse presentando tutta la documentazione, così come descritto nell’avviso, all’indirizzo pec: torbiere@pec.torbiere.it entro il 13 giugno 2023 ore 14:00. Documenti utili alla realizzazione dei lavori previsti dal progetto: Capitolato speciale d’appalto Relazione illustrativa Schede di progetto Computo metrico e quadro economico Per maggiori informazione contattare l’ufficio dell’Ente al 030 9823141; mail: info@torbiere.it
Con deliberazione n. 29 del 11 maggio 2023 il consiglio di Gestione della Riserva ha deliberato alcuni chiarimenti in merito all’attività di pesca in zona 2 (SUD). L’esercizio della pesca dilettantistica nella Riserva è previsto dal piano di gestione nelle zone segnalate dal simbolo grafico, lo stesso piano prevede il divieto di abbandono dei percorsi segnalati al fine di evitare il danneggiamento della flora e di evitare disturbo alla fauna selvatica. Nello specifico è stato quindi chiarito che “𝐿𝑎 𝑝𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑚𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑆𝑈𝐷, 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑧𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑑’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑒 𝑠𝑢𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑎𝑡𝑖” La delibera, quindi, non modifica il Piano di Gestione e il Regolamento di pesca ma chiarisce che, 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚, 𝐞̀ 𝐕𝐈𝐄𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢, così come previsto dal Piano di Gestione. Scarica qui le LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA PESCA DILETTANTISTICA
Come da tradizione, anche per l’anno 2023, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, in collaborazione con il Gruppo Iseo Immagine, ha organizzato il IX° Concorso Fotografico “Franco Bettini” e Memorial “Angelo Danesi”, volto a raccogliere, esporre e premiare tutte quelle opere che possano testimoniare il territorio della Riserva al fine di farne conoscere il valore naturalistico e paesistico. Attraverso il concorso l’Ente vuole promuovere una maggiore attenzione al rispetto delle peculiarità ambientali della Riserva, affinché le persone e le nuove generazioni contribuiscano a tutelarla e valorizzarla. E quale migliore giorno per lanciare l’iniziativa se non la Giornata mondiale della biodiversità. 𝗟𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮, sostiene il benessere umano nel presente e nel futuro e il suo rapido declino minaccia la natura e le persone allo stesso modo. Connesso proprio a questo aspetto è anche il tema dell’edizione 2023 del concorso “Obbiettivo ambiente: una risorsa da proteggere”. La sfida che poniamo in questa edizione del Concorso è quella di cercare di rappresentare l’equilibrio tra le diverse forme di vita che hanno contribuito a creare quella che è la Riserva adesso. L’obiettivo è quindi quello di cogliere la vita all’interno dell’ambiente, catturare in uno scatto il senso del luogo, inteso come risorsa da proteggere per le specie viventi che ne sono parte integrante e per le quali, la Riserva, è la loro casa. “Obiettivo Ambiente: una risorsa da proteggere” è un concorso fotografico attraverso il quale speriamo di poter scoprire e ammirare tutte le peculiarità della Riserva. Novità di quest’anno, per stimolare la passione dei giovani per la fotografia naturalistica ed il lavoro di gruppo nell’ambito dell’educazione ambientale, verranno assegnati dei riconoscimenti alla miglior foto di ragazzi fino a 18 anni e al miglior lavoro di gruppo di alunni della scuola dell’obbligo. Sarà possibile inviare le fotografie entro le ore 14.00 di giovedì 26 ottobre 2023. I partecipanti avranno la possibilità di presentare un massimo di 4 fotografie in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica info@torbiere.it insieme alla scheda di iscrizione. Per maggiori informazioni sulla competizione vi invitiamo a consultare il regolamento che trovate QUI. Scarica qui la scheda di iscrizione per la partecipazione. Speriamo anche quest’anno di poter ricevere e ammirare le numerose foto dei partecipanti a questa ottava edizione del concorso fotografico “Franco Bettini”.
Dal 19 al 23 giugno torna la settimana verde in Riserva. L’iniziativa 𝑶𝒍𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑵𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 è organizzata dall’Ente Riserva in collaborazione con la Cooperativa CAUTO ed è aperta ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni: un’occasione per conoscere la Riserva attraverso attività ludico – creative che avranno come filo conduttore l’importanza e il rispetto della biodiversità. Le attività ed i laboratori si svolgeranno presso il Centro Accoglienza Visitatori della Riserva sito ad Iseo. Attraverso un apprendimento esperienziale che coinvolge la sfera emotiva e sensoriale, l’obiettivo è favorire la conoscenza della Riserva sotto l’aspetto paesaggistico-naturalistico ed educare alla salvaguardia ambientale in relazione ai cambiamenti climatici. Durante il campus estivo i ragazzi saranno chiamati a superare prove a squadre delle Olimpiadi attraverso le quali accumulare punti “Salvamondo.” Per iscrizioni ed informazioni: eduambientale@cauto.it; Tel. 030 3690338 Iniziativa realizzata con il contributo di Acque Bresciane e Regione Lombardia!
Il Festival MI LIBRO ritorna nelle Terre dell’Ovest Bresciano con una incredibile edizione e tra le tappe c’è anche la nostra Riserva! I temi fondanti di questa rassegna 2023? La verità e l’ambiente. Oggi più che mai stiamo affrontando grandi dibattiti sul concetto di verità, sul fragile confine tra l’autentico e la cosiddetta bufala; un tranello in cui tutti siamo caduti almeno una volta, navigando sul web o ascoltando racconti per la strada. Tutto questo sovraccarico di informazione mette infatti in grande disequilibrio la nostra connessione con la natura, sia ambientale che umana. Il nostro ritmo vitale è sfalsato e la capacità di decifrare il contesto spesso scivola via. E allora riprendiamoci il nostro tempo, riprendiamoci il gusto di godere gli spazi aperti e cerchiamo di comprendere cosa sta succedendo. L’evento organizzato in Riserva, in particolare, è un trekking letterario per adulti con cuffie wireless e teatro dal vivo, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio. Uno spettacolo pensato a fare riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente e sull’importanza di tutelarlo. 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗢: Cinque comuni, cinque luoghi diversi: a partire da venerdì 12 maggio con uno spettacolo teatrale per famiglie presso il Broletto dei Carpini a Paderno Franciacorta, a sabato 13 maggio con un trekking letterario presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino e la sera presso la Casa della Musica di Palazzolo sull’Oglio con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni, fino a domenica 14 maggio con un pic-nic letterario a Capriolo e la sera presso la Sala Consiliare di Paratico con Massimo Polidoro. Clicca qui per prenotare il tuo posto!
È stato sottoscritto nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra il Comune di Provaglio d’Iseo e l’Ente per la Gestione della Riserva Naturale “Torbiere Del Sebino” per la per la gestione condivisa dell’erogatore dei ticket di ingresso alla Riserva e al Monastero di San Pietro in Lamosa. A partire da sabato 1 aprile è possibile accedere alla Riserva e agli spazi del Monastero acquistando il ticket d’ingresso da un unico erogatore; questo sistema di collaborazione permetterà agli Enti interessati di avere una gestione efficiente dell’attività turistica e culturale legata ad una parte importante del territorio provagliese. Il costo per l’ingresso al Monastero è di 1 euro a persona dal lunedì al venerdì e di 2 euro sabato, domenica e festivi infrasettimanali. L’accesso è gratuito per i residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo, per bambini e ragazzi da 0 a 12 anni compiuti, le persone diversamente abili e il loro accompagnatore. Orari primavera estate: dal martedì al venerdì: dalle 15:00 – 18:00 (da aprile a ottobre) sabato e domenica e festivi infrasettimanali: dalle 10:00 – 12:00/ 15:00 – 18:00 (da aprile a ottobre) In caso di visite guidate di gruppo – con prenotazione obbligatoria – il ticket d’ingresso è di 5 euro (comprensivo di accesso e di guida). È prevista la gratuità per le guide turistiche abilitate quando accompagnano un gruppo, su presentazione del tesserino di riconoscimento e per il capogruppo ogni 20 paganti. All’interno del complesso a disposizione una saletta ristoro e servizi igienici. Per informazioni contattare il seguente numero 384936964 oppure scrivere una mail a monastero@comuneprovagliodiseo.bs.it
Si informano tutti gli utenti che è stata convocata la Comunità della Riserva martedì 04 aprile 2023, alle ore 17:30, presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: 1. Condivisione delle azioni di pianificazione territoriale della Riserva. La seduta è aperta la pubblico.