Vi annunciamo i vincitori dell’VIII edizione del Concorso Fotografico “Franco Bettini” e memorial “Angelo Danesi”, in collaborazione con il Gruppo Iseo Immagine. Il tema di questa edizione era “La Riserva in piccolo” che ha portato i concorrenti a scoprire la parte più nascosta della Riserva, spostando l’attenzione sulle componenti naturali meno visibili, ritraendone la loro importanza e il loro ruolo nell’ecosistema. Sfida accolta dai quasi 50 partecipanti che ci hanno inviato più di 150 scatti con protagonisti indiscutibili gli insetti ma anche la piccola avifauna e molte specie floristiche. La giuria riunitasi il 14 novembre ha concordato sull’alta qualità delle foto presentate. Al termine della riunione sono stati scelti le seguenti opere, che meglio rappresentano il tema ma anche la qualità: Ecco i vincitori dell’VIII Edizione: 1° Classificato: Andrea Raza con “Bella ed effimera“; 2° Classificato: Primo Bonacina con “La Riserva in Piccolo: Inverno“; 3° Classificato: Tino De Luca con “L’equilibrista“; Miglior complesso di opere: Giovanni Corsetti; La giuria all’unanimità ha deciso di riconoscere anche il premio per i ragazzi fino ai 18 anni alla foto “Cardi nel sentiero” di Oliver Messina.
Non sai ancora cosa regalare a Natale?! Questo Natale regala un Albero per il futuro! Attraverso il bando regionale Biodiversità e Clima (BIOCLIMA) – realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo è possibile regalare o donare un albero nella Riserva! Uno degli interventi del progetto, grazie alla partnership con l’azienda Etifor, consiste nel miglioramento forestale di tutto il tratto nord della Riserva, tramite la piantumazione di circa 4.000 alberi, molti dei quali andranno a costituire il sistema verde lineare a confine con la strada provinciale. Tramite la piattaforma WOWnature, iniziativa che permette a cittadini, enti e aziende di crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di gestione forestale responsabile, si può adottare o regalare un albero e piantarlo insieme a noi in Riserva. Scegli il tuo albero tra le diverse specie disponibili per la Riserva, ognuna con particolari caratteristiche e diversi significati. E’ un gesto semplice, ma con un grande impatto. Porterà benefici sia per all’ambiente aumentando la disponibilità di stoccaggio di CO2 da fonti naturali e la tutela della biodiversità, sia alle persone, sostenendo l’educazione ambientale, e diventerà un regalo originale per le persone che ami. Credere e sostenere il progetto farà aumentare le possibilità di sviluppo sinergico del territorio al fine di creare quello che riteniamo sia davvero una Riserva Naturale al servizio della comunità. Le foreste ci fanno bene, prendiamocene cura!
Vi annunciamo con piacere che è iniziato il concorso di idee di architettura “𝐖𝐢𝐥𝐝𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐬” lanciato insieme a 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑉𝑖𝑣𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛. Il fine è quello di incoraggiare la produzione di concept ed elaborati progettuali in grado di immaginare una riqualificazione delle strutture all’interno della Riserva attraverso l’ideazione di elementi puntuali di osservazione naturalistica che seguano i principi dell’eco-design. Oggi più che mai, la tutela del paesaggio come patrimonio da salvaguardare per le generazioni future deve essere un principio da tenere sempre in conto quando si approcciano nuovi progetti. Risulta dunque fondamentale comprendere l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e conservazione. 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐬 propone un cambio di paradigma: 𝐮𝐧’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐮𝐨𝐦𝐨. L‘invito di pensare fuori dal comune e di immaginare strutture abitative per 𝐥𝐚 𝐟𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚: microarchitetture dove l’uomo incontra la fauna selvatica solo come ospite di passaggio, come visitatore rispettoso o come osservatore. Il programma del concorso consiste nella progettazione di 𝐭𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 immerse nel paesaggio della Riserva Naturale. I tre padiglioni dovranno fornire almeno uno spazio fruibile per la flora o la fauna come funzione principale. Allo stesso tempo, dovranno garantire ai visitatori la possibilità di praticare il birdwatching e di contemplare la natura in totale sintonia con il contesto. Il progetto si strutturerà per una durata di circa 8 mesi (dalla fase di ideazione alla proclamazione dei vincitori). L’iniziativa si rivolge prevalentemente ad un pubblico di studenti e giovani professionisti – italiani e internazionali – dei settori del design e dell’architettura, mentre la valutazione delle proposte progettuali sarà affidata a una giuria internazionale composta da professionisti altamente qualificati – tra cui un esperto naturalista. In seguito all’assegnazione dei premi e alla chiusura del concorso sarà allestita una mostra per l’esibizione dei progetti finalisti e i vincitori che sarà inaugurata durante la primavera 2023. Per conoscere di più su questo progetto è disponibile sul sito 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑉𝑖𝑣𝑎 un pacchetto completo contenente tutta la documentazione relativa al progetto. 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐡𝐢!
Ettore Campana ci racconta, attraverso questa intervista, il suo viaggio avventura in bicicletta da Brescia a Marrakech. Il viaggio è servito a supportare la campagna di raccolta fondi “Cycling for trees” grazie alla quale verrà finanziata una nuova foresta nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino. L’obbiettivo è di raggiungere l’ambiziosa cifra di 5000 €, grazie alla quale si potranno piantare oltre 220 alberi. Ecco i numeri del viaggio: 36 giorni di viaggio; 6 stati attraversati (Italia, Francia, Andorra, Spagna, Gibilterra, Marocco); 5 catene montuose scavalcate (Alpi, Pirenei, Sierra Nevada, Rif, Atlas); 3850 km percorsi; 128 km al giorno di media; Ciao Ettore, raccontaci chi sei Potrei definirmi una persona curiosa ed intraprendente, alla continua ricerca di stimoli e sfide da superare. Come ti è venuta l’idea di intraprendere questo viaggio? Il progetto “Cycling for Trees” è nato dal desiderio di mettersi in gioco, facendo qualcosa di concreto per il Pianeta e sensibilizzando sull’urgenza che abbiamo di agire per il bene della Terra. Ho voluto così unire una mia avventura in bicicletta, con un’azione green che rendesse protagonisti anche i miei sostenitori. Perché hai scelto proprio la Riserva come luogo per piantare gli alberi? Ci tenevo molto che la foresta crescesse in provincia di Brescia; una zona che tutti noi sappiamo bene quanto soffra di inquinamento. Grazie a WOWnature, siamo riusciti ad ottenere il permesso nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, per rilanciarne l’ecosistema e valorizzare il suo patrimonio naturale. Ci puoi raccontare brevemente il viaggio che hai intrapreso? Volevo partire in bicicletta da casa e raggiungere una meta lontana. Alla fine ho deciso di andare in Marocco, fino a Marrakech. Ho attraversato 6 paesi, pedalando 3850km con 42000 m di dislivello in 36 giorni totali. E’ stato un viaggio intenso ma estremamente appagante. Ho provato forti emozioni, anche contrastanti alle volte, ma che hanno reso quest’esperienza unica. Quali sono le principali difficoltà che hai affrontato durante il viaggio? Ho avuto una settimana dove si son verificati frequenti problemi/rotture alla bici che mi stavano un po’ disturbando. Alla fine però, grazie al prezioso aiuto dei locali, sono sempre riuscito a tornare in sella. Invece, quali sono le più belle soddisfazioni? La più grande soddisfazione è stata il ricevere i tantissimi messaggi di supporto e di incitamento; anche da persone che non sentivo da anni! Le donazioni hanno raggiunto un buon risultato e spero possano crescere ancora in questo ultimo mese di raccolta fondi. Per quanto riguarda il viaggio, la salita della strada più alta d’Europa, il “Pico Veleta“(3396m), nel Sierra Nevada, in Spagna, è stata un’altra gran bella soddisfazione. Ti ritieni complessivamente soddisfatto di questa esperienza? Questo viaggio è stata un’esperienza straordinaria, ricca di emozioni, anche contrastanti tra loro. Ho vissuto 40 giorni intensi, pieni di vita e voglia di scoprire. Ho spinto anche il mio corpo, per capire che livelli di resistenza potessi raggiungere. Adesso, anche grazie a interviste ed articoli, sto avendo modo di ripensare al viaggio, per assimilare al meglio tutti gli insegnamenti che questa esperienza mi possa aver dato. Hai in mente altri progetti futuri simili? Ammetto che ho già in mente un nuovo viaggio-avventura per il 2023. Per adesso è solo un sogno, ma anche il progetto “Cycling for Trees” è nato sognando.. Quanti soldi sei riuscito a racimolare con il tuo viaggio? Al momento sono stati raccolti 4250€, che vuol dire aver finanziato la crescita di 192 alberi. E’ già un ottimo risultato ma, visto che mancano ancora 30 giorni, spero che altre persone possano donare cosi da provare a raggiugere il traguardo dei 5000€. Dove ti possiamo seguire per rimanere aggiornati sulle tue imprese? Non sono mai stato molto social, ma ci sto provando ora per promuovere il progetto e trasmettere il messaggio. Adesso utilizzo Instagram come mio blog personale di vita e avventure per il mondo. Potete segurmi su: etto_vololibero. Mancano ancora 23 giorni prima della fine della campagna “Cycling for trees“, aiutaci facendo una donazione o condividendo e promuovendo la campagna tramite amici, parenti e colleghi. Clicca qui per sostenere l’avventura!
Con la presente si segnala che la pesca regolamentata con apposito ticket è ammessa esclusivamente lungo i sentieri ufficiali della Riserva. Ricordiamo ai pescatori che è quindi vietato uscire dai percorsi segnalati. È sempre possibile la pesca negli specchi d’acqua in disponibilità privata specificatamente autorizzati come CPP (Azzurra e Verde).
Con la presente comunichiamo che è convocata la Comunità della Riserva per il giorno giovedì 17 novembre 2022, alle ore 17:30, presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: Approvazione terza variazione al bilancio di previsione 2022 e pluriennale 2023 – 2024; Presentazione concorso di idee WILDLIFE PAVILIONS; Verranno inoltre presentati i risultati del progetto di rimozione dei rifiuti nell’area delle Lamette e si discuterà delle modalità per mettere a sistema l’intervento al fine di porre in essere le misure necessarie alla risoluzione della problematica. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza che volesse partecipare.
Nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino parte un nuovo progetto: UNA RISERVA NATURALE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ “Rigenerazione ecologica tramite interventi mirati alla forestazione e conservazione della biodiversità generando resilienza climatica del tessuto socio economico territoriale”. Il progetto è stato co-finanziato nell’ambito del bando regionale Biodiversità e Clima (BIOCLIMA) – realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. L’iniziativa Bioclima, nata nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Uno degli interventi del progetto, grazie alla partnership con l’azienda Etifor, consiste nel miglioramento forestale di tutto il tratto nord della Riserva, tramite la piantumazione di circa 4.000 alberi, molti dei quali andranno a costituire il sistema verde lineare a confine con la strada provinciale. Tramite la piattaforma WOWnature, iniziativa che permette a cittadini, enti e aziende di crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di gestione forestale responsabile, si può adottare o regalare un albero e piantarlo insieme a noi in Riserva. Investire nella Riserva significa aumentare la disponibilità di stoccaggio di CO2 da fonti naturali, tutelare e conservare la biodiversità con interventi mirati e sostenere l’educazione ambientale per rendere resilienti le generazioni future ai cambiamenti climatici. Credere e sostenere il progetto farà aumentare le possibilità di sviluppo sinergico del territorio al fine di creare quello che riteniamo sia davvero una Riserva Naturale al servizio della comunità. Aiutaci a far crescere una nuova foresta nella Riserva! CLICCA QUI PER DONARE UN ALBERO!
Con la presente comunichiamo che è convocata la Comunità della Riserva per il giorno giovedì 29 settembre 2022, alle ore 17:30, presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: Approvazione seconda variazione al bilancio di previsione 2022 e pluriennale 2023 – 2024; 2. Approvazione accordo e autorizzazione all’acquisto di terreni in località Ciochet (comune di Iseo); L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza che volesse partecipare.
Un’occasione unica per iniziare a lavorare e sperimentarsi sul campo. La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è un luogo magico, ricco di biodiversità e di grande bellezza paesaggistica che necessita di un’attenta gestione … Tu potresti dare una mano! La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino aderisce al progetto di Servizio Civile Universale in collaborazione con Area Parchi di Regione Lombardia, selezionando una figura che sarà inserita nello staff dell’Ente per un anno. Il progetto di quest’anno, “AttivaMI: Tutela e valorizzazione delle risorse naturali attraverso modelli sostenibili di consumo e sviluppo”, ha come obiettivo quello di fornire un’educazione ambientale di qualità, equa ed inclusiva, di promuovere e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. Durante i 12 mesi di servizio, all’interno di un team giovane e dinamico, le attività che verranno svolte sono molto variegate e coinvolgono temi come la comunicazione – online e offline con creazione di contenuti, organizzazione di workshop e visite guidate – ma anche interventi sul territorio – supporto nei monitoraggi, informazione ed accoglienza dei visitatori. Oltre a queste attività il volontario sarà coinvolto nelle attività dell’ufficio amministrativo, con l’obiettivo di fare conoscere la realtà della pubblica amministrazione. Gli aspiranti volontari, con un’età compresa tra i 18 e 28 anni, dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente in modalità on line attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it), in cui è possibile autenticarsi tramite SPID o apposite credenziali. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 30 Settembre 2022. Per maggiori informazioni : www.areaparchi.it, oppure scrivi a: areaparchi@parconord.milano.it e info@torbiere.it Per avere una visione più dettagliata del progetto, è possibile consultare il BANDO
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, organizza l’evento “Autunno in Torbiera”, volto a far conoscere e valorizzare il territorio delle Torbiere e i suoi dintorni al fine di coinvolgere i visitatori, alla scoperta del valore naturalistico e paesaggistico! Le attività previste comprendono un totale di dieci visite guidate, le quali si svilupperanno su diversi percorsi tematici riguardanti tutti gli aspetti storico-naturalistici delle Torbiere, in particolare la flora, la fauna, la geologia e la storia. Unisciti a noi per scoprire i segreti e le curiosità delle Torbiere! Prenota la tua visita guidata di settembre QUI Prenota la tua visita guidata di ottobre QUI