Anche durante l’anno 2022 all’interno della Riserva sono state eseguite diverse attività per la salvaguardia e il monitoraggio delle specie ittiche. In particolare sono state eseguite azioni di contenimento del siluro, sia nella Riserva che nel basso lago d’Iseo, insieme al Gruppo Sommozzatori Iseo e ai pescatori di professione. La relazione completa delle specie ittiche è scaricabile cliccando qui!
Presentati in data 25 maggio gli ultimi dati del monitoraggio riguardante l’avifauna presene in Riserva. La Riserva, come ogni anno, è stata monitorata durante periodi differenti con l’obiettivo di quantificare le popolazioni nidificanti e svernanti presenti, con un particolare focus sulle specie più tipicamente legate alle zone umide. I dati raccolti, dall’ornitologo della Riserva Dott. Paolo Trotti, sono stati integrati con le osservazioni di alcuni soci GRA, appassionati birdwatchers e fotografi che, come ogni anno, effettuano interessanti osservazioni. Le novità rispetto all’ultimo aggiornamento sono: • il Marangone minore (Phalacrocorax pigmeus) è una nuova specie nidificante e svernante in Riserva; • lo Sparviere (Accipiter nisus) è stato segnalato in Riserva come nidificante probabile; • il Mignattaio (Plegadis falcinellus) ha svernato nell’area d’indagine. Scarica qui la relazione completa!
Come ogni anno il botanico del Comitato tecnico scientifico, dott. Glauco Patera, pubblica i risultati delle ricerche eseguite sul territorio della Riserva. Da marzo a dicembre 2022, sono state individuate 450 specie di flora vascolare. Nello specifico sono da ricercare alcune entità floristiche di pregio segnalate rare in Riserva come: Allium angulosum, Lemna gibba, Potamogeton crispus, P. lucens, P natans, Spirodela polyrrhiza, Spiranthes spiralis. Si segnalano 31 specie di interesse conservazionistico secondo le Liste Rossa Europea, Nazionale, e regionale e agli allegati delle direttive CEE 92/43 e 97/62 (Direttiva Habitat), della L.R. 10/2008 “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea”, della Convenzione di Berna e della Convenzione di Washington (CITES). All’interno della superficie inoltre è stata rilevata la comparsa di specie erbacee palustri d’interesse quali Galium palustre, Lycopus europaeus e Hypericum tetrapterum, in precedenza non presenti. Sono state anche rinvenute 22 specie alloctone presenti nella Lista Nera (L.R. 10/2018) considerando anche i recenti aggiornamenti (D.g.r. 19/12/2019 – n. XI/2658), delle specie alloctone vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione. All’interno del territorio della Riserva Naturale sono stati individuati n.8 habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. In aggiunta sono state descritte n.8 vegetazioni di interesse conservazionistico attribuite alle categorie Corine Biotopes. Per quanto riguarda gli habitat acquatici sono stati rilevati dei popolamenti a caroficee ascrivibili all’habitat 3140 nelle vasche profonde a sud delle Lame: sono delle comunità di macroalghe segnalate, nelle Lame diversi decenni fa, e mai in precedenza identificate a livello specifico. Nel corso dell’estate 2022 è stata rilevata la cenosi a Najas major nelle acque poco profonde del lago a contatto con i canneti delle Lamette. Scarica qui la relazione completa !
All’interno della Riserva Naturale Torbiere del Sebino durante il 2021 sono state individuate 412 specie di flora vascolare. Nello specifico sono da ricercare alcune entità floristiche di pregio segnalate rare in Riserva come: Allium angulosum, Carex panicea, Groenlandia densa, Lemna trisulca, Potamogeton cripsus, P. lucens, P natans, Spirodela polyrrhiza, Oplismenus undulatifolius e Spiranthe spiralis. Si segnalano inoltre 31 specie di interesse conservazionistico, secondo le Lista Rossa europea, nazionale e regionale e agli allegati delle direttive CEE 92/43 e 97/62 (Direttiva Habitat), della L.R. 10/2008 “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea”, della Convenzione di Berna e della Convenzione di Washington. Nel territorio della Riserva sono anche presenti 21 specie alloctone, inserite nella Lista Nera (L.R.10/2008), considerate specie alloctone oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione. All’interno del territorio della Riserva Naturale sono stati individuati n. 8 habitat elencati nell’Allegato I delle Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. In aggiunta sono state descritte n. 7 vegetazioni di interesse conservazionistico attribuite alle categorie Corine Biotopes. Durante un progetto di monitoraggio degli habitat aquatici è stato rilevato la presenza di popolamenti a caroficee potenzialmente ascrivibili l’habitat 3140, di nuova segnalazione per la Riserva; si tratta di comunità di macroalghe storicamente segnalate nelle Lame (Giacomini, 1946), e mai identificate a livello specifico. Scarica qui la relazione completa!
La Riserva, come ogni anno, è stata monitorata durante periodi differenti con l’obiettivo di quantificare le popolazioni nidificanti e svernanti presenti, con un particolare focus sulle specie più tipicamente legate alle zone umide. Le specie nidificanti all’interno della Riserva sono 76 e tra quelle in aumento citiamo: Svasso maggiore (Podiceps cristatus) che, rispetto al 2020 quando si contavano 20 coppie nel 2021 si sono contate 34; Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) che rispetto alla stagione riproduttiva precedente (1 coppia riprodotta con successo) quest’anno le copie stimate sono circa 20-25; Fistione turco (Netta rufina) che ha registrato il numero maggiore da quando si è insediato in Riserva; Nibbo bruno (Milvus migrans) la specie è presente con almeno 7 coppie – 2 in più rispetto alla stagione precedente; Nel 2021 è stata accertata per la prima volta la nidificazione di ben quattro nuove specie: Gabbiano reale (Larus michahelis) , Garzetta (Egretta garzetta) , Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) e Poiana (Buteo buteo). Tale risultato mette in luce come nell’arco di una sola stagione riproduttiva la comunità ornitica nidificante possa andare incontro ad interessanti modifiche. I dati raccolti dall’ornitologo della Riserva Dott. Paolo Trotti, sono stati integrati con le osservazioni di alcuni soci GRA, appassionati birdwatchers e fotografi che, come ogni anno effettuano interessanti osservazioni. Scarica qui la relazione completa!
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2020
E’ online la relazione botanica del 2020 realizzata dal membro del comitato tecnico scientifico della Riserva dott. Glauco Patera Relazione Botanica_TORBIERE_2020
E’ online la relazione ornitologica del 2020 realizzata dal membro del comitato tecnico scientifico della Riserva dott. Paolo Trotti. La relazione tratta in particolar modo lo status degli uccelli nidificanti e svernanti e l’aggiornamento al Gennaio 2021 della check-list degli uccelli della Riserva. Autori: Paolo Trotti con il supporto del Gruppo Ricerca Avifauna della Provincia di Brescia relazione_torbiere_2020_Trotti
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2018 Relazione tecnica interventi ittiofaunistici – 2018
E’ online la relazione sugli interventi ittiofaunistici svolti in Riserva nell’anno 2019. Scarica la Relazione