“Non chiederti cosa possono fare le altre persone, chiediti cosa puoi fare tu per rendere migliore il tuo territorio” Scarica qui l’avviso di selezione per diventare volontario della Riserva! Modulo iscrizione
Si avvisano i gentili visitatori che la fruizione del 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, a causa di manutenzioni straordinarie lungo il tratto segnato sulla cartina, nelle seguenti date: – da lunedì 08/11 a venerdì 12/11 – da lunedì 15/11 a venerdì 19/11
È convocata la Comunità della Riserva per il giorno Martedì 5 ottobre 2021 alle ore 17:30 presso il Centro accoglienza visitatori di Iseo. Con il seguente ordine del giorno: Approvazione seconda variazione al Bilancio di previsione del 2021; Approvazione schema di convenzione per la gestione dei cestini per la raccolta dei rifiuti nella Riserva; Approvazione del Documento Unico di Programmazione 2022-2024 Presentazione progetto “Vasca prima pioggia, sedimentatore e wetland per le acque di sfioro del Comune di Provaglio d’Iseo scaricate nelle Torbiere del Sebino” da parte di Acque Bresciane; Varie ed eventuali
AREA Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei parchi Lombardi) e Regione Lombardia, per il sesto anno consecutivo hanno appoggiato la proposta del Parco Oglio Sud e della Fattoria Didattica Le Bine di organizzare BioBlitz Lombardia! Dopo l’appuntamento con il Biobilitz Lombardia da Casa mia, è arrivato il momento di vivere un’avventura all’aria aperta e diventare esploratori della biodiversità nelle bellissime Riserve e Parchi naturali della Lombardia… Finalmente in presenza! Anche la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino ospiterà questo appassionante evento. SAVE THE DATE: SABATO 12 E DOMENICA 13 GIUGNO La tematica comune saranno i preziosissimi insetti impollinatori in collaborazione con LIFE 4POLLLINATORS, progetto del CREA e dell’Università di Bologna. Accompagnati dagli esperti della Riserva, bisognerà quindi cercare tutti quegli insetti che si posano sui fiori per coglierne il loro polline: api, bombi, sirfidi, farfalle, coleotteri e tanti altri.. tutti da scoprire! Scopri la locandina per ogni informazione sull’evento e invia una richiesta di iscrizione compilando il Google Form: ti aspettiamo! Hai detto… BioBlitz?! Il BioBlitz è un evento di educazione naturalistica e scientifica. L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. Chi può partecipare? Tutti possono partecipare! Anzi, la tua collaborazione è fondamentale: guidato da esperti naturalisti e biologi, sarai protagonista di un’attività a carattere scientifico, la Citizen Science, dando un contributo importante per la conoscenza della biodiversità. Per saperne di più Ecco i dieci principi della Citizen Science . iNaturalist: uno strumento essenziale! I dati raccolti durante gli eventi saranno subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org sul progetto BIOBLITZ LOMBARDIA 2021. Una guida e un breve video illustrano come registrarsi e utilizzare lo strumento iNaturalist sia da PC che da app per smartphone. Inquadra il QR code e scarica iNaturalist per Android Inquadra il QR code e scarica iNaturalist per Apple
E’ convocata la Comunità della Riserva per il giorno Giovedì 8 aprile 2021, in modalità a distanza, alle ore 18.00 La riunione si svolgerà utilizzando la piattaforma Google Meet, Il link per la partecipazione può essere richiesto a info@torbiere.it Ordine del giorno: Sintesi non tecnica della documentazione di bilancio relativa al rendiconto 2020 e al bilancio di previsione 2021; Tracciato ciclovia Brescia-Bergamo; Progetto contenimento pesce Siluro;
Si comunica che questa sera, lunedì 28 settembre 2020, la Comunità della Riserva si riunirà presso la sala giunta del comune di Provaglio d’Iseo alle 18:00. L’accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima della sala, in base alle disposizioni per la prevenzione di covid – 19.
NELLA GIORNATA ODIERNA L’UFFICIO DELL’ENTE RESTERA’ CHIUSO PER CONSENTIRE LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DELLE LE OPERAZIONI DI REFERENDUM CHE SI SVOLGONO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI
Domenica 2 agosto per tutto il giorno l’acquerellista Eleonora Longo (pagina Facebook Disegni by Eleonora ) sarà presente lungo il percorso centrale, per dimostrare come crea dal vivo un acquerello botanico. Per i naturalisti, l’acquerello è una delle tecniche più adatte per rappresentare e studiare le specie vegetali, più di una fotografica è in grado di mettere sulla carta ogni particolare ed ogni fase del ciclo vitale di una pianta, assumendo così importanza scientifica. Per gli artisti, l’acquerello botanico è un’antica tecnica in grado di cogliere l’infinita ricchezza cromatica e formale di erbe, foglie, frammenti vegetali, soggetti che a un occhio poco attendo possono sembrare banali, scoprendo l’importanza di un’osservazione attenta ed emotivamente partecipe dei soggetti da ritrarre. Eleonora disegnerà en plein air essenze vegetali tipiche degli ambienti della riserva, come l’antico Equiseto, il profumato Caprifolio o l’omnipresente Phragmites, Sarà possibile osservarla al lavoro e con lei confontarsi su tecniche e colori.
La Riserva organizza settimane verdi per bambini dal 6 al 31 luglio (per info vedere locandina settimane verdi); e visite guidate per centri estivi che effettuano attività di escursione in natura (per info vedere locandina visite guidate).
Valutata l’estensione dell’area della Riserva e la presenza di sentieri di limitata ampiezza, si dispone di prolungare la chiusura al pubblico fino alla giornata di DOMENICA 17 MAGGIO compresa. ATTENZIONE: Il divieto riguarda sia gli accessi ai sentieri sia il tratto di pista ciclabile che è compresa entro i confini della Riserva che il raggiungimento delle piazzole per la pesca che quindi resta vietata durante tutto il periodo di chiusura.