Su alcuni degli alberi della Riserva nelle ultime settimane sono apparsi dei cerchi arancioni.
Il motivo è ilcensimento riguardante lo stato di salute degli alberi posti sui percorsi della Riserva a seguito della caduta e del continuo spezzarsi di molto rami. Questa situazione di pericolo per i visitatori è dovuta principalmente a due cause:
Il superficiale apparato radicale delle alberature a rapido accrescimento (in particolare salici bianchi e pioppi neri) non permette una forte ancoratura al terreno e questa condizione porta allo sradicamento con conseguente caduta anche di alberi in buona salute, come successo lo scorso 7 febbraio. Ringraziamo il Presidente Bosio e il Consigliere Foresti per il pronto intervento di liberazione del percorso.
Grafiosi dell’olmo – purtroppo in Riserva l’avanzamento di questa malattia ha portato alla morte e al conseguente disseccamento di interi filari di olmi, molti dei quali posti lungo il percorso sud, causando il continuo spezzarsi delle ramature sul sentiero.
Contemporaneamente al censimento, stiamo progettando importanti interventi di riforestazione della Riserva, che vedranno piantati circa 𝟯𝟱𝟬𝟬 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶. Cogliamo l’occasione per ricordarvi l’iniziativa “Dona un albero alla Riserva” disponibile al seguente sul sito WOWNATURE.
𝙉𝘽: La grafiosi dell’olmo è una malattia provocata dal fungo 𝑂𝑝ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑜𝑚𝑎 𝑢𝑙𝑚𝑖. Il fungo blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, impedendo il trasporto dell’acqua e provocando l’ingiallimento delle foglie con conseguente morte di parte dei rami o dell’intera pianta.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170