stemmi

Consigli per la visita

COSA PORTARE

Blocknotes,matita e penna per annotare.
Se già in possesso e con il consenso dei genitori:
macchina fotografica, binocolo (vivamente consigliato per birdwatching), bussole, sacchetti di plastica (utili anche per riporre le scarpe sporche e riportare i rifiuti a casa), manuali per l’identificazione di uccelli, alberi, fiori, tracce…

 

EQUIPAGGIAMENTO

Abbigliamento comodo, a strati (evitare colori sgargianti), scarpe da ginnastica (stivali se piove o se ha piovuto nei giorni precedenti la visita). Cappellino, eventualmente un k-way (a seconda delle condizioni meteorologiche).

 

1334762_111cfec4

PER L’INSEGNANTE

Il tipo di fruizione didattica e culturale che viene proposto non può scaturire da visite superficiali o frettolose: è importante che ogni visita venga preparata in classe, consultando il sito internet della riserva Naturale o altre opere facilmente reperibili in qualsiasi biblioteca. Si consiglia ai Docenti di indicare sul modulo di prenotazione della visita gli aspetti che più interessano ai fini degli obiettivi didattici che si vogliono perseguire e che motivano la visita stessa, anche per consentire alle guide di offrire un servizio corrispondente alle specifiche esigenze.

Utile una ricerca, anche non specifica, sull’ambiente e l’ecosistema palustre, per conoscere in anticipo le aspettative dei ragazzi.

•Sapete che vicino al lago di Iseo c’è una palude ?
•Sapete che cos’è un ambiente palustre ?
•Sapete cos’è una torbiera?
•Come si forma una palude?
•Quale tipo di vegetazione vi aspettate di trovarvi ?
•Secondo voi quali animali potremo trovare durante la nostra visita alla palude ?
•Conoscete qualche utilizzo del passato o attuale della palude ?

 

slideshow_04

COME COMPORTARSI

Nella Riserva è vietata ogni forma di disturbo della fauna (evitare rumori inutili e grida) e di danno alla vegetazione.
Non è possibile introdurre animali, gettare immondizie ed abbandonare i sentieri segnalati o allontanarsi dalla guida.

Il prelievo di piccoli campioni di elementi naturali (provette di acqua, campioni di terriccio, foglie,…) è possibile solo se autorizzato dalla guida.

A fini sia didattici che di sicurezza, si invita vivamente inoltre a raggruppare non più di 10 alunni per ogni accompagnatore, anche in presenza di una sola Guida.

 

 

Salva

Salva

Salva