stemmi

La Fauna

Avifauna

L’area è particolarmente importante per gli uccelli acquatici nidificanti, svernanti e migratori. Tra le specie protette e di interesse comunitario che nidificano nel sito citiamo: l’airone rosso (Ardea purpurea), il falco di palude (Circus aeruginosus), il tarabusino (Ixobrychus minutus), il nibbio bruno (Milvus migrans), la nitticora (Nycticorax nycticorax), il voltolino (Porzana porzana), la schiribilla (Ponzana parva), la salciaiola (Locustella luscinioides).
Tra le specie svernanti e migratrici sono di particolare interesse il tarabuso (Botaurus stellaris), l’albanella reale (Circus cyaneus) e la moretta tabaccata (Aythya nyroca). Le Torbiere del Sebino sono inoltre uno dei pochi siti riproduttivi in Lombardia del basettino (Panurus biarmicus).
Le specie, invece, che più comunemente si possono osservare nella Torbiera, sono: il cigno reale (Cygnus olor), il cormorano (Phalacrocorax carbo), la gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), la folaga (Fulica atra), lo svasso maggiore (Podiceps cristatus), il germano reale (Anas platyrhynchos), l’airone cenerino (Ardea cinerea), il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) e il pendolino (Remiz pendulinus).
La Riserva Naturale ospita 31 specie di uccelli (su un totale di 164 specie osservate) di interesse comunitario e quindi tutelati dalla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE, concernente la conservazione dell’avifauna selvatica; per questo è stata dichiarata “Zona di Protezione Speciale (ZPS)” dall’Unione Europea.

Mammalofauna

La presenza dei mammiferi nella Riserva è fortemente condizionata dalla ristrettezza dell’area protetta, dalla massiccia presenza di strade e centri abitati e, non meno importante, dalla mancanza di un vero e proprio bosco. Questi fattori condizionano pesantemente la presenza di mammiferi di medie e grandi dimensioni. Restano i cosiddetti “micromammiferi”, termine col quale si indica genericamente piccoli mammiferi appartenenti agli ordini degli Insettivori (es. toporagni), Roditori (topolino delle risaie) e Chirotteri (pipistrelli). La loro presenza è stata indagata dalle guardie ecologiche della Provincia di Brescia, con la supervisione degli esperti del Centro Studi Naturalistici Bresciani. La presenza di questi piccoli animali in Torbiera si è rivelata modesta tranne che per il surmolotto o ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus). Questo dato è piuttosto preoccupante perchè la specie in questione è molto invadente ed aggressiva nei confronti di tutte le altre specie di micromammiferi.
Dalla ricerca è emerso che la maggior parte dei piccoli mammiferi è concentrata nelle piccolissime zone a bosco e nelle aree agricole nelle zone B e C della Riserva, oltre che nei fossi e nei campi della campagna limitrofa. In totale sono state trovate 3 specie di Insettivori: il toporagno comune (Sorex araneus), la crocidura minore (Crocidura suaveolens) e la crocidura ventre bianco (Crocidura leucodon); 5 Roditori: il topo selvatico (Apodemus sylvaticus), l’arvicola di Savi (Microtus savii), il moscardino (Moscardinus avellanarius), il topolino delle risaie (Micromys minutus) e l’arvicola terrestre (Arvicola terrestris). La presenza di queste ultime due specie è particolarmente significativa, dato che si tratta di animali strettamente legati alle zone umide. Il topolino delle risaie è una specie tipica del canneto, che poi si è adattata a vivere anche nelle colture cerealicole. È il più piccolo roditore europeo e misura circa 5 cm per il corpo, mentre altri 5 cm sono costituiti dalla coda, prensile, con la quale è in grado di arrampicarsi agilmente sui fili d’erba. Il Topolino delle risaie costruisce il suo nido proprio fra i ciuffi di erbe palustri, a poche decine di centimetri da terra, dove alleva da 4 a 6 piccoli per volta.

Ittiofauna

La popolazione ittica presente nella Riserva comprende sia specie autoctone di interesse comunitario (Direttiva “Habitat”) o protette dalle leggi regionali, come la tinca (Tinca tinca), il vairone (Telestes muticellus), il luccio (Esox cisalpinus), l’anguilla (Anguilla anguilla), il persico reale (Perca fluviatilis), il persico sole (Lepomis gibbosus), la scardola (Scardinius hesperidicus) e l’alborella (Alburnus arborella), sia specie introdotte in tempi più o meno recenti come la carpa (Cyprinus carpio), introdotta molti secoli fa dagli antichi Romani, il persico trota (Micropterus salmoides), introdotto più di 35 anni fa, il pesce gatto (Ictalurus melas), introdotto più di 15 anni fa, e il carassio (Carassius carassius).
Dopo l’introduzione del pesce gatto, pesce molto vorace e prolifico che una volta adulto ha ben pochi rivali, la struttura dell’ittiofauna si è profondamente modificata: ora essa è composta per metà da tale pesce, mentre le altre specie sono diminuite e presentano processi di senescenza.
Recentemente però è e stata rilevata la presenza in Torbiera di un altro superpredatore, ancora più invadente del pesce gatto: il siluro (Silurus glanis). Questa specie, introdotta nelle acque della Riserva in modo del tutto illegale, è originaria dei grandi fiumi dell’est europeo, può raggiungere dimensioni enormi ed è decisamente dannosa per l’equilibrio di qualsiasi ecosistema italiano, a maggior ragione se si tratta di un ambiente così ristretto come quello della Riserva, pertanto si spera di poterne limitare al massimo la diffusione.
Un altro dato emerso dalle ultime indagini è l’aumento del carassio, di cui si trovano anche esemplari di grosse dimensioni (fino a 2 Kg), e l’incremento del numero delle carpe legato al notevole aumento delle specie vegetali che vivono immerse nelle acque delle Lame.

Odonatofauna

L’ordine degli Odonati comprende quegli insetti più noti al pubblico col nome di libellule.

Proprio come nel caso delle Torbiere del Sebino, esse vivono da oltre 250 milioni di anni in ambienti palustri, spesso a contatto con specchi d’acqua sfruttati anche dall’uomo.

Tra la fine degli anni ‘60 e la metà degli anni ‘70 del secolo scorso un’indagine approfondita effettuata sul popolamento odonatologico delle torbiere portò alla sorprendente scoperta di quasi il 50% delle specie allora note per il territorio italiano! A distanza di circa 50 anni una ricerca condotta da Fausto Leandri ha evidenziato che tuttora le Torbiere possono vantare una biodiversità apprezzabile: sono infatti oltre 30 le specie osservate durante censimenti recenti. Tra queste citiamo il raro dragone peloso (Brachytron pratense, la bellissima smeralda di fiume (Oxygastra curtisii, L.R. 10/2008 – Direttiva Habitat (All.II e IV) Quasi minacciata Lista rossa italiana), l’obelisco violetto (Trithemius annulata), la codazzurra comune (Ischnura elegans), la scintilla zamperosse (Ceriagrion tenellum), la smeralda bronzea (Cordulia aenea, Quasi minacciata Lista rossa italiana), l’azzurrina variabile (Coenagrion pulchellum), l’occhirossi minore (Erythromma viridulum), il dragone autunnale (Aeshna mixta), l’imperatore minore (Anax parthenope), la libellula frontenera (Libellula fulva).

Presso gli uffici dell’ente gestore e al centro accoglienza visitatori è possibile avere con un piccolo contributo economico una pratica guida tascabile con consigli utili per poter osservare le Libellule presenti all’interno della Riserva Naturale.

Erpetofauna

L’erpetofauna è composta da due grandi gruppi tassonomici, ovvero: anfibi e rettili.

Gli anfibi hanno quattro zampe, la pelle liscia e ricca di ghiandole che producono muco utile per mantenerla umida e con azione irritante nei confronti dei predatori. I rettili sono di piccole e medie dimensioni, e sono dotati di coda che talvolta può staccarsi per evitare l’intervento dei predatori. La pelle è squamosa e periodicamente viene cambiata attraverso la muta. 

Tra i rettili si può trovare la Biscia d’acqua (Natrix natrix), il cui colore va da grigio-nero a nocciola-nera con collarino bianco. Si nutre prevalentemente di anfibi. Nei campi e nei sentieri della zona periferica vivono la Lucertola muraiola (Podracis muralis), il Biacco (Coluber viridiflavus), il Ramarro (Lacerta viridis) e l’Orbettino (Anguis fragilis). Gli Anfibi hanno subito negli ultimi 10-15 anni un notevolissimo calo dovuto prevalentemente all’isolamento creato alle strade impedisce le stagionali migrazioni degli anfibi dai boschi e dalle campagne limitrofe alle zone allagate delle Lame.

Tra gli anfibi si può trovare la Rana di Lataste (Rana latastei), originaria della Pianura Padana, la Rana Agile (Rana dalmatina), la Rana Verde (Rana esculenta), presente e comune alla vista, la Raganella (Hyla intermedia), la cui presenza è certa nella zona delle Lamette, il Tritone Crestato italiano (Triturus carnifex).