Venerdì 16 dicembre 2016, ore 21, avremo ospite Marco Colombo, naturalista, fotografo e divulgatore scientifico, che presenterà il suo nuovo libro fotografico, “I tesori del fiume“, edito da Pubblinova Negri. Nel corso della serata, realizzata in collaborazione con Naturalife – Fotoperpassione, sarà inoltre possibile acquistare il libro.
Il volume è un’ode alla biodiversità delle acque dolci. Attraverso racconti di campo, dati scientifici e immagini inedite, vengono esplorati gli ambienti tra i più preziosi e minacciati d’Italia, dalle sorgenti d’alta quota alle lagune costiere, passando per ruscelli, fiumi e grandi laghi. Granchi, gamberi, spugne, larve di insetti nascosti tra la vegetazione del fondo; mitologiche lamprede che compiono migrazioni di centinaia di chilometri per accoppiarsi e poi morire; una grande varietà di pesci autoctoni e rarefatti; rospi e tritoni durante il periodo riproduttivo, l’elusivo proteo delle grotte sotterranee, bisce che catturano prede di grandi dimensioni; uccelli limicoli impegnati nelle loro frenetiche attività nel fango, mammiferi all’abbeverata. E poi, i problemi di conservazione, dall’inquinamento all’alterazione degli argini, dall’introduzione di specie alloctone alla pesca eccessiva, e alcuni progetti per salvare il salvabile, come la reintroduzione della trota marmorata e dello storione cobice. Per realizzare le immagini, ore di sessioni nel ghiaccio d’alta quota, nel fango dei grandi laghi oscuri, e nella corrente impetuosa dei corsi d’acqua più grandi del nostro Paese.
MARCO COLOMBO: BREVE BIOGRAFIA
Nato nel 1988 si interessa da sempre di natura. Nel 1999 muove insieme al padre i primi passi nell’ambito della fotografia, cercando di coniugare la passione per la natura con il congelamento degli istanti. Fotografa per molti anni su diapositiva per poi doversi convertire, inizialmente suo malgrado ma in seguito con piacere, al digitale. Dal 2002 inizia un percorso di apprendimento delle tecniche di immersione ricreativa, diventando infine istruttore, e ampliando in qualche modo le possibilità di scatti subacquei. Guida ambientale AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi sui rettili. Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore. Ospite in trasmissioni televisive come Lineablu e Geo, ha curato e collaborato alla realizzazione di alcuni libri, fotografici e di identificazione, oltre che numerose mostre personali e collettive sulla natura italiana; nel 2007 ha scoperto una nuova specie di ragno in Sardegna. Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali come Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e soprattutto Wildlife Photographer of the year (BBC).
Ritiene che curiosità e passione, oltre al rispetto per gli ambienti naturali e gli organismi che li popolano, siano il motore che dovrebbe muovere ogni “bipede implume”. Spesso è costretto a constatare come la legge di Murphy ed i suoi corollari si applichino a pennello alle attività di fotografia naturalistica…
Una selezione di suoi scatti e lavori è visionabile al sito www.calosoma.it