Nel corso degli ultimi anni a fronte del cambiamento delle condizioni meteo climatiche locali si sono verificati in più occasioni forti temporali con venti di notevole intensità che hanno provocato diversi schianti di alberature poste lungo il confine della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
La volontà di creare nei decenni passati una fascia di vegetazione tra la strada e gli ambienti naturali della Riserva era senz’altro positiva sia dal punto di vista paesaggistico che da quello ambientale ma oggi è necessario indirizzare gli interventi dell’Ente in modo tale da favorire la costituzione di una copertura con una siepe arbustiva costituita da piante autoctone.
L’Ente ha quindi fatto predisporre una relazione forestale con lo scopo di individuare gli interventi più idonei a dare risposta alle problematiche e criticità per la sicurezza al transito veicolare sul tratto viario compreso in particolare tra la rotonda in località “Ciochet” e quella presente nei pressi del campo sportivo di Iseo, che immette alla galleria di collegamento con la SP BS510B. Sono stati quindi individuati e contrassegnati gli alberi che denotavano caratteri di pericolosità, sia per le condizioni fitosanitarie intrinseche (stato di salute, presenza di ferite, ecc.) sia per il grado di pericolosità in riferimento a percorrenze e pubblica viabilità stradale.
Sono quindi stati individuati gli interventi puntuali necessari, che prevedono in tutto il tratto, per una lunghezza di circa 2 km, due tipologie di interventi: potature e tagli al piede. Le potature costituiscono gli interventi principali ma diverse piante dovranno essere tagliate al piede a causa delle loro precarie condizioni di stabilità.
L’intervento, a seguito di specifica gara, è stato appaltato dalla Riserva a una cooperativa specializzata nel settore, inizierà il prossimo mercoledì 26 febbraio e avrà una durata prevista di circa 15 giorni lavorativi. La strada non sarà chiusa al traffico ma la percorrenza sarà regolamentata dai tecnici della Provincia di Brescia.
Al termine del lavoro sarà cura dell’ente, come da indicazioni del botanico membro del Comitato tecnico scientifico della Riserva, procedere con il nuovo impianto negli spazi liberi, di salici grigi (Salix cinerea), specie arbustiva, che è stata ritenuta adatta a costituire una fascia filtro di transizione tra strada e habitat naturali interni alla Riserva.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170