Il regolamento della Riserva prevede il divieto di accesso con cani e altri animali domestici.
Ma perché non posso portare il mio cane in Riserva?
“Gli animali domestici (generalmente parliamo sempre di cani) potrebbero incontrare la fauna selvatica che, anche se non direttamente attaccata dall’animale, può subire un forte stress: la sola presenza del nostro amico metterebbe in allarme gli animali selvatici. Gli escrementi solidi e liquidi lasciati dal Cane indicano pericoli olfattivi per gli animali selvatici, i quali riconoscono tali tracce olfattive come quelle di un predatore: ciò crea stress e disturbo nelle popolazioni presenti. Nel caso, poi, che il Cane sfugga al controllo del proprietario (cosa che succede spesso) questo può arrecare un disturbo diretto all’ecosistema con il contatto diretto con gli animali selvatici e può dar luogo a inseguimento e ferimento. Ma la ragione principale del divieto è che i nostri cani sono vettori di molte patologie, parassitarie e infettive, pericolose per la fauna selvatica. Gli animali domestici sono ospiti definitivi o intermedi di molte malattie, nocive sia per gli animali erbivori che per i carnivori. Gli animali selvatici, a differenza di quelli da compagnia, non possono ricevere le necessarie cure per tutte le patologie che li colpiscono. I cani in particolare possono trasmettere malattie molto contagiose, come il cimurro, la leptospirosi, la rogna, le parassitosi intestinali con possibili zoonosi (malattie trasmissibili all’uomo).
Parchi e Riserve naturali sono luoghi deputati alla conservazione della natura, dove il disturbo alle specie animali è vietato per legge dello Stato, ma l’accettazione consapevole del rispetto della Natura è un principio che dobbiamo acquisire sempre, sia che siamo in un Parco, una Riserva o in un’area non protetta . Bisogna ricordare che quando si transita in un ambiente naturale, lontano dalle nostre città, entriamo in un contesto dove vivono animali timidi ed elusivi che soltanto dopo l’allontanamento dell’estraneo, e in particolare del predatore, tornano a vivere normalmente”.
Fonte: http://www.outdoor-active.it
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170