stemmi

Percorsi

Consigliamo due itinerari ad anello:

Mappa della Riserva (clicca per ingrandire)

 

1.  ITINERARIO SUD-CENTRALE: partenza e arrivo dal Monastero S. Pietro in Lamosa* oppure, a scelta, dalla stazione di Provaglio.
Lunghezza complessiva : 4 Km circa
Tempo di percorrenza: 2 – 3 ore. 

 

2. ITINERARIO NORD-CENTRALE: partenza e arrivo dal Centro Visite (via Tangenziale Sud, Iseo).
Lunghezza complessiva : 5 Km circa
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore. 

 

 

Il percorso SUD

Partendo dal Monastero* si scende lungo la strada sterrata che si trova tra la chiesa e la strada statale per Iseo. Seguendo i cartelli si attraversano zone con campi coltivati, e tratti di bosco da cui a un certo punto è possibile scorgere i primi specchi d’acqua (di particolare interesse la terrazza panoramica per birdwatching). Percorrendo il sentiero si giunge quindi al Percorso Sud; in seguito si costeggiano dapprima alcune vasche dove è consentita la pesca (le più profonde, fino a 15 metri, ottenute dall’estrazione di argilla nel secolo scorso), poi una zona con campi coltivati e prati incolti, un’area boschiva ed infine un’altra zona con camminamenti di legno sospesi sull’acqua, l’ultimo tratto prima di attraversare la ferrovia e ritornare al Monastero.

 

*Per le visite guidate al Monastero di S. Pietro in Lamosa è possibile contattare  il Comune di Provaglio d’Iseo via me-mail: monastero@comune.provagliodiseo.bs.it  o al 338.4936964. 

Il percorso CENTRALE

Il più suggestivo, in quanto si snoda direttamente nel cuore della Riserva, attraverso passerelle in legno che collegano le diverse lingue di terra tra le vasche.

 

Il percorso NORD

Il percorso Nord, con partenza dal Centro Visite (per orari e aperture consultare la bacheca “locandine” in homepage), si snoda per una parte al confine tra Lama e Lametta, in prossimità della strada provinciale (schermata da filari di alberi e vegetazione autoctona), e per il resto del percorso tra zone di bosco igrofilo e i vigneti della Franciacorta.
Di particolare interesse la torretta di avvistamento per il birdwatching, raggiungibile in pochi minuti a piedi dal Centro Visite, da dove si può ammirare buona parte delle vasche e godere del panorama immersi nel silenzio.

 

 

Il percorso per tutti

Coincidente con un tratto del percorso nord, tra il Centro Accoglienza Visitatori (Centro Educativo Socio Ambientale Permanente)  e la torretta di avvistamento per birdwatching, è fruibile anche da persone con disabilità motoria: il terreno è infatti più regolare e meno soggetto a ristagni e allagamenti.

Per raggiungere la torretta (circa 15 minuti) bisogna seguire le indicazioni del percorso nord, a destra all’ingresso di Iseo. Si giunge quindi ad un bivio al quale si seguono le indicazioni per la torretta, verso sinistra. Quest’ultimo tratto si snoda lungo una delle vecchie briglie risalenti al periodo dell’estrazione della torba ed è stato munito di rampe per superare agevolmente i pontili.  La torretta resta tuttavia inaccessibile, in quanto il posizionamento di rampe di accesso risulta difficoltoso.

Si ricorda che gli utenti disabili sono esentati dall’obbligo dell’acquisto del ticket d’ingresso.

 

Salva

Salva

Salva

Salva