stemmi

Cigno Reale

Cigno Reale

Cygnus olor – specie protetta Legge 157/92 (Art. 2)

 

Classe: AvesImmagine

Ordine: Anseriformes

Famiglia: Anatidae

 

Descrizione: inconfondibile uccello ormai diventato quasi un animale domestico; il maschio si distingue dalla femmina per una protuberanza carnosa e nera sulla fronte, appena sopra il becco.

Lungo fino a 150 cm, apertura alare fino a 238 cm.

 

Ecologia: nidifica in laghi d’acqua dolce con letti di canne e lungo le coste. I maschi sono molto territoriali ed effettuano scontri tra loro, caratterizzati da corse precipitose con forte sbattere di ali e successive lunghe scivolate sull’acqua.

È possibile ammirare questo elegante uccello tutto l’anno. Dal 1991 una coppia ha nidificato nelle Lame (Mazzotti e Mazzotti, 1992).

Chi frequenta le Torbiere avrà possibilità di vederlo mentre spicca il volo o atterra sull’acqua. Vedere il cigno reale in volo è sempre uno spettacolo emozionante: quando vi sorvola prestate attenzione al sibilo prodotto dalle sue potenti ali.

 

Distribuzione: diffuso in tutta Europa, in Italia è residente e localizzato. In Provincia di Brescia è presente sia sul lago d’Iseo che sul lago di Garda. È una specie che si è ben adattata ai nostri laghi, dove nidifica anche in prossimità di aree turistiche.

 

Per informazioni aggiornate sullo stato della popolazione in Riserva consultare la relazione ornitologica del C.T.S. più recente.