stemmi

Nannufero o ninfea gialla

Nannufero o ninfea gialla

Nuphar lutea

 

Classe: MagnoliopsidaImmagine

Ordine: Nymphaeales

Famiglia: Nymphaeaceae

 

Descrizione: è un’idrofita radicante, ovvero una pianta acquatica ancorata al fondale mediante radici.

Molto simile alla ninfea bianca (Nymphaea alba), presenta fusti carnosi sommersi lunghi fino 3 m. Le foglie sono di forma ovale, coriacee, di colore verde, spesso ondulate e parzialmente o interamente sommerse, con due lobi lunghi circa ¼ della lamina al centro dei quali si inserisce il picciolo.

Fiorisce tra giugno e settembre con piccoli fiori gialli di 3 – 6 cm di diametro con cinque petali, circondati da 4 – 5 sepali gialli nella pagina interna e verdi in quella esterna. Il frutto è un cerazio, ovvero una capsula deiscente osservabile ad esempio nei papaveri, a forma di urna. I semi sono ovoidali, giallastri, lunghi circa 5 mm e immersi in un liquido vischioso.

 

Curiosità e distribuzione: il nome del Genere deriva dall’Arabo “nanúfar”, utilizzato per indicare queste piante, mentre l’epiteto di specie deriva dal Latino “lúteus”, che semplicemente significa “giallo”.

In Riserva è più rara della ninfea bianca, ma ben rappresentata in alcune vasche.

In Italia è diffusa al Nord, Centro, lungo la costa Tirrenica e in Sardegna.