stemmi

Topolino delle risaie

Topolino delle risaie

Micromys minutusIUCN: LC

 

Classe: MammaliaImmagine

Ordine: Rodentia

Famiglia: Muridae

 

Descrizione: è il più piccolo roditore europeo, il corpo misura circa 5 cm mentre altri 5 cm sono costituiti dalla coda prensile, con la quale è in grado di arrampicarsi agilmente sui fili d’erba. Il pelo è bruno – rossiccio sul dorso e bianco crema sul ventre. È l’unico rappresentante del Genere Micromys.

 

Ecologia: specie tipica del canneto, si è adattata a vivere anche nelle colture cerealicole. La sua presenza nella Riserva è significativa, dato che trova l’habitat ideale per la sua sopravvivenza: frequenta principalmente gli arbusteti e le fasce ad alte erbe poste ai margini delle zone coltivate e dei canneti. Tuttavia è difficilissimo osservarlo o sentirlo.

È un topolino solitario, assai timido e schivo, perlopiù con abitudini crepuscolari e notturne, attivo tutto l’anno. Si muove velocemente nel folto dei canneti e fra i sottili gambi dei cereali, ed è un agile arrampicatore, aiutato dalla coda prensile.

Durante la stagione riproduttiva il topolino costruisce un nido pensile, dove poi ospita la cucciolata. Ciascuna femmina può partorire sino a tre volte all’anno. La gestazione dura circa 21 giorni al termine del quale partorisce 3 – 6 piccoli.

Il nido viene abbandonato in inverno, quando si rifugia nei nidi sotterranei o in strutture costruite dall’uomo.

La dieta è costituita prevalentemente da semi, soprattutto di cereali, a cui si aggiungono insetti e a volte uova di piccoli uccelli.

 

Distribuzione: specie molto diffusa in tutta Eurasia, dalla regione Indomalese alla Spagna.

In Italia è diffusa in tutta la Pianura Padana, fino al confine settentrionale delle Marche e della Toscana.