All’interno della Riserva Naturale Torbiere del Sebino durante il 2021 sono state individuate 412 specie di flora vascolare. Nello specifico sono da ricercare alcune entità floristiche di pregio segnalate rare in Riserva come: Allium angulosum, Carex panicea, Groenlandia densa, Lemna trisulca, Potamogeton cripsus, P. lucens, P natans, Spirodela polyrrhiza, Oplismenus undulatifolius e Spiranthe spiralis.
Si segnalano inoltre 31 specie di interesse conservazionistico, secondo le Lista Rossa europea, nazionale e regionale e agli allegati delle direttive CEE 92/43 e 97/62 (Direttiva Habitat), della L.R. 10/2008 “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea”, della Convenzione di Berna e della Convenzione di Washington.
Nel territorio della Riserva sono anche presenti 21 specie alloctone, inserite nella Lista Nera (L.R.10/2008), considerate specie alloctone oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione.
All’interno del territorio della Riserva Naturale sono stati individuati n. 8 habitat elencati nell’Allegato I delle Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. In aggiunta sono state descritte n. 7 vegetazioni di interesse conservazionistico attribuite alle categorie Corine Biotopes. Durante un progetto di monitoraggio degli habitat aquatici è stato rilevato la presenza di popolamenti a caroficee potenzialmente ascrivibili l’habitat 3140, di nuova segnalazione per la Riserva; si tratta di comunità di macroalghe storicamente segnalate nelle Lame (Giacomini, 1946), e mai identificate a livello specifico.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170