L’Ente Gestore della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino era già a conoscenza dei rifiuti presenti all’interno della lametta, questi rifiuti sono stati portati duranti le forti piogge primaverili. L’ente non è competente nella raccolta ma si è comunque attivato per risolvere il problema stipulando un’apposita convenzione con il Gruppo Sub Iseo che prevede, oltre all’attività di controllo della stabilità del ponte in legno che attraversa la lama, anche alla raccolta dei rifiuti abbandonati nelle lamette.
A seguito dell’accordo è stata contattata l’autorità di bacino lacuale che già gestisce il servizio di raccolta alghe con i propri battelli sui quali potranno essere posizionati i rifiuti raccolti, che una volta a terra saranno presi in carico dal Comune di Iseo che provvederà al trasporto presso il proprio centro di raccolta.
Ricordiamo che l’ingresso dell’area delle lamette è VIETATO poiché è molto importante minimizzare il disturbo, vista l’importanza che il luogo riveste per la nidificazione di specie di uccelli protetti dalla direttiva habitat, quali ad esempio il Falco di palude o l’Airone rosso, non era quindi consigliato effettuare pulizie durante i mesi di Marzo, Aprile e Maggio.
La prima pulizia è avvenuta Sabato 16 Giugno ed è stata seguita da ulteriori due pulizie avvenute nel mese di Luglio e in quello di settembre con l’adesione dell’Ente all’iniziativa “Puliamo il mondo”.
Cosi la presidente Soncini:
“E’ triste vedere un luogo così bello e importante dal punto di vista naturalistico deturpato dall’inciviltà delle persone, il problema della plastica affligge anche i nostri laghi e purtroppo l’area delle lamette fa da risacca dei rifiuti che arrivano dal lago e dal fiume Oglio, la Riserva collaborerà attivamente con gli Enti competenti per cercare di risolvere il problema.”
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170