Visitare la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino significa immergersi in un ambiente unico e straordinario. Un luogo che, pur circondato da centri abitati, è in grado di trasmettere pace e tranquillità al visitatore che può apprezzare in primis paesaggi e vedute dove l’acqua è l’indiscussa protagonista.
La Riserva delle torbiere è infatti la zona umida più estesa della provincia di Brescia ma la sua importanza è addirittura internazionale a fronte dei particolari habitat presenti al suo interno.
La Riserva è ormai molto conosciuta e meta di numeri visitatori ma allo tempo le specie presenti possono subire un disturbo a fronte del continuo passaggio di visitatori e di loro comportamenti poco attenti alle norme e ai divieti vigenti nell’area protetta, volti appunto a garantire un turismo ambientale sostenibile.
E‘ nata da queste considerazioni l’idea del Consiglio di Gestione dell’Ente di proporre ai visitatori un servizio di accompagnamento lungo le passerelle in legno che attraversano gli specchi d’acqua della riserva nella zona delle Lame. Lo scopo è quello di proporre, in alcune giornate festive, visite gratuite ai visitatori grazie alla presenza di una Guida ufficiale dell’ente che si renderà disponibile ad accompagnare piccoli gruppi di persone.
Tutti gli interessati potranno presentarsi in località Fontanì alla base della scalinata in legno poco prima dell’inizio delle passerelle in legno sul lato di Provaglio d’Iseo nei seguenti orari 9,10,11e 12 al mattino e alle 14,15,16 e 17 al pomeriggio nei giorni di Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno.
Soddisfatta la Presidente della Riserva Emma Soncini che ha così spiegato l’iniziativa “ Una visita con una delle Guide ufficiale è il modo migliore per poter conoscere ed apprezzare i paesaggi, la flora e la fauna della Riserva”.
Ente per la gestione della Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" via Europa 5 – 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel e fax 030 9823141mail: info@torbiere.it PEC: torbiere@pec.torbiere.it C.F. 98010480170